Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] cantato di lì a poco, in forma di brevissima romanza: «Uomo / non so / se io somiglio a te / non lo so / sento che però non vorrei De Gregori. A piedi nudi lungo la strada, Civitella in Valdi Chiana, Zona, 2007.Salvatore 2024 = Salvatore, G., Mogol- ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Mezzenile-To; Germanin, probabilmente blasone popolare (se non da collegare a un toponimo locale: Germagnano nella Valdi Lanzo o Germagno in Val Strona) a Biella; Matiet a Locana e Mattiet largamente sparso ‘di Mathi-To’; Rivot da una località Riva ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] »; ciò non vale per i nomi in arte ma può valere per lo pseudonimo del personaggio letterario. Così almeno per Mattia Pascal, quando sciorina cognomi improbabili e infine sceglie Adriano Meis per la sua seconda vita. Ma diverso è il caso del Rubè di ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Val Trentina, Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e via dicendo). Si tratta in genere di paesi piccoli, ma nello stato di Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è meno noto di quanto non lo sia Michelangelo Merisi, detto il ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] ma il desiderio di fare avvertito il lettore dinon cercare qui dentro quello che non troverà») l’io di questo critico bonario era di là (se un aldilà ci sarà). Qualche volto di donna, qualche paesaggio: Bocca d’Ombrone; le Dolomiti rosate della val ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Valdi Magra), Milano, Vita e pensiero, 1938.Pellegrini altri. Deonimici da altre lingue europee7.6. Giulio Vaccaro, Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] senza impaccio. Avenga pur s’io priego, taccio, o grido,Nulla mi val che non si trova aitaTalhor per me, che porto il mal d’altrui. Et quanto da tre capitoli in terza rima, sotto il titolo di Triompho d’Aurora e Tiphi, sul modello dei Trionfi ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] Berardenga-SI e a C. diValdi Cecina-PI. Gli abitanti di Forlì sono i forlivesi, quelli di Forlì nel Sannio-IS i forlesi ’Aquilano, nell’Ascolano, nel Grossetano e nel Perugino) ma non per il capoluogo toscano, e per pochi altri Comuni. Frequenti ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] di assegnare anche per sé stesso una parte di quell’eredità, sicuro dinon essere smascherato, pena l’ammissione di colpevolezza da parte di ed alle stellesalgon palagi saldi e torri snelle![...]E diVal d’Elsa già dalle castellaben venga Arnolfo a ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] oz e -az specifiche della Val d’Aosta che derivano dall’uso cancelleresco di aggiungere un grafema simile a -z ai nomi francoprovenzali per segnalare la presenza di vocali atone piene finali (che il francese non conosce), perciò un cognome valdostano ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, con la medesima direzione, da alcuni affluenti...
(o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta verso S nella direzione del suo declivio,...