COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] ; La misura del tempo in geologia, ibid. 1867; Del granito diValdiMagra, in Boll. del R. Com. geol. d'Italia, I (1870), pp. 229-35; Di un lembo di terreno tettonico in ValdiMagra,ibid., pp. 235-48; Note geologiche sopra Cosa,Orbetello e Monte ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] significative ricordiamo: Carta geologica dei dintorni del golfo della Spezia e ValdiMagra inferiore, Bologna 1863; Balenottere fossili del Bolognese, in Mem. d. Acc. di sc. d. Ist. di Bologna, s. 2, IV (1864), pp. 315-336; Fossili infraliassici ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...