• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [81]
Sport [12]
Biografie [26]
Geografia [9]
Storia [10]
Italia [8]
Arti visive [8]
Europa [5]
Discipline sportive [4]
Archeologia [3]
Geologia [2]

Di Centa, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Di Centa, Manuela Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] , ottenendo un sesto posto nella 20 km a tecnica libera. Le prime medaglie sono arrivate in occasione dei primi mondiali di sci nordico organizzati in Italia (Val di Fiemme, 1991), dove ha ottenuto un argento e 3 bronzi. Alle Olimpiadi invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – EVEREST – PALUZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Centa, Manuela (1)
Mostra Tutti

Šmigun, Kristina

Enciclopedia on line

Šmigun, Kristina Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] (10 km e inseguimento). Nel 1999, all’edizione dei mondiali di Ramsau si è aggiudicata una medaglia di bronzo (30 km) e una d’argento (15 km), mentre nel 2003 in Val di Fiemme ha vinto un oro (inseguimento), un bronzo (30 km) e due argenti (10 e 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – FINLANDIA – VANCOUVER – ESTONE – TORINO

Sci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sci Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] speciale e, in ambito femminile, il secondo posto di D. Karbon nel gigante. Campionati mondiali di sci nordico 2003 I Campionati mondiali di s. nordico del 2003 si svolsero in Italia, in Val di Fiemme. In ambito maschile, conferme arrivarono nella 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SUPERGIGANTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] nazioni scandinave sorelle a porre rimedio all'evidente e umiliante livellamento di valori nei loro sport storicamente più importanti. Nones, trentino della Val di Fiemme, ex ciclista dilettante di buon valore, aveva 27 anni e sin lì aveva raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] e quinto posto le due Germanie, la Ovest davanti all'Est. L'Italia di Nones si era consumata in fretta dopo Grenoble: l'olimpionico della Val di Fiemme aveva raccolto numerosi piazzamenti, vincendo fra l'altro una prova prestigiosa fra le genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

Cologna, Dario Alonzo

Enciclopedia on line

Cologna, Dario Alonzo Sciatore di fondo svizzero (n. Santa Maria Val Müstair 1986). Atleta completo, eccellente in tutte le specialità del fondo, con una spiccata preferenza per le prove a tecnica libera, ha iniziato la sua [...] ). Vincitore dell’oro nell’inseguimento ai Mondiali di Val di Fiemme (2013) e di due argenti, nella 50 km ai Mondiali di Val di Fiemme (2013) e nell’inseguimento ai mondiali di Falun (2015), alle Olimpiadi di Vancouver (2010) ha vinto la medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – VANCOUVER – FALUN – SOČI

marcialónga

Enciclopedia on line

marcialónga Gara sciistica di gran fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale di 70 km. Nei mesi estivi si svolgono [...] anche la versione podistica (dal 2003), su un percorso di 24,120 km, e quella ciclistica (dal 2007), su due percorsi di 80 e 135,4 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: VAL DI FIEMME – VAL DI FASSA – DOLOMITICHE – ALPI

Hannawald, Sven

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hannawald, Sven Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] lui e l'intera Germania, ma alla fine della Tournée si è piazzato secondo dietro al norvegese Sigurd Pettersen. Ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme è rimasto fuori dal podio, anche nella gara a squadre. In Coppa del mondo è arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SIMON AMMANN – GERMANIA

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] a livello internazionale. A partire dal 1971, l’ultima domenica di gennaio, quasi 5.000 sciatori partono da Moena e attraversano i paesi in festa della Val di Fassa e della Val di Fiemme, fino all’arrivo, a Cavalese. Per molti, il solo fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

Weissflog, Jens

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissflog, Jens Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] il bronzo nella gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme. A dieci anni di distanza da Sarajevo, Weissflog si è poi laureato di nuovo campione olimpico alle Olimpiadi di Lillehammer (1994), dove ha vinto 2 medaglie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – LILLEHAMMER – TRAMPOLINO – SARAJEVO – GERMANIA
1 2
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
marcialònga
marcialonga marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali