Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] . Nel 2021 ha vinto l'oro nel supergigante di Coppa del Mondo diValdiFassa e di Sankt Moritz, e l'anno successivo nella Coppa del Mondo di Altenmarkt-Zauchensee e in quella di Garmisch-Partenkirchen ancora l'oro nel supergigante. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ″ su Jiménez e 1′15″ su Bitossi. Poi, sull'ultima curva del passo di Lavazè, si toglie di ruota anche lo spagnolo, lo stacca in discesa, passa primo sul Costalunga, plana in ValdiFassa e arriva primo a Moena. A 23 anni vince il Giro d'Italia.
Motta ...
Leggi Tutto
marcialónga Gara sciistica di gran fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in ValdiFassa e in Valdi Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale di 70 km. Nei mesi estivi si svolgono [...] anche la versione podistica (dal 2003), su un percorso di 24,120 km, e quella ciclistica (dal 2007), su due percorsi di 80 e 135,4 km. ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina italiana (n. Bressanone 1997), che gareggia per le Fiamme Oro. Specialista nelle discipline veloci, ha ottenuto tre vittorie in Coppa Europa nella discesa libera, due a Altenmarkt-Zauchensee [...] nel 2018 e una nel 2019 in ValdiFassa. Nel 2022 ai Giochi olimpici invernali di Pechino ha vinto la medaglia di bronzo nella stessa specialità. ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] più conosciute a livello internazionale. A partire dal 1971, l’ultima domenica di gennaio, quasi 5.000 sciatori partono da Moena e attraversano i paesi in festa della ValdiFassa e della Valdi Fiemme, fino all’arrivo, a Cavalese. Per molti, il solo ...
Leggi Tutto
Piaz, Tita
Antonella Cicogna
Italia • Pera diFassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948
Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] 1906); affinò anche l'uso dei moschettoni. Tra le prime guide alpine della ValdiFassa, fu anche tra i pionieri delle guglie dolomitiche delle sue valli, sulla scia di Georg Winkler. La sua attività iniziò proprio dalla Torre Winkler (Torri del ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, che si rinviene in cristalli tabulari...