La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] 2024/04/22/25-aprile-festa-liberazione-cortei-eventiLa visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Civitella in ValdiChiana: https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/25-aprile-2024-mattarella-in-visita-ufficiale-a-civitella-nei-luoghi ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] ai nostri concittadini, ai familiari delle vittime, per la sensibilità (rinnovata negli anni, ndA): la presenza a Civitella ValdiChiana, l’omaggio al Mausoleo dei caduti delle Fosse Ardeatine, la commemorazione delle stragi nel Comune toscano ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...
Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere.
Anticamente...
Nato a Torrita in Val di Chiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'orto botanico dell'università di Siena (1784), dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'Accademia dei fisiocritici di Siena, illustrato...