Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, ValdiChiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senesedi cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battaglia diValdiChiana painting, New York 1918, pp. 37-41; G. De Nicola, Studii sull'arte senese, in Rass. d'arte, 1919, p. 95; F. M. Perkins, Some ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , 1821) come derivante dalla città di Torrita in ValdiChiana (od. Torrita di Siena). Da questa esegesi ebbe origine una ipervalutazione della figura artistica di T., visto come uno dei capostipiti della scuola pittorica senese e per il quale fu ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Siena, RassA 4, 1904, pp. 145-153; id., Pitture senesi negli Stati Uniti, RassASen 1, 1905, pp. 74-78; B M. Lenzini Moriondo, Bartolo di Fredi, in Arte in ValdiChiana, cat., Cortona 1970, p. 16; Montalcino, Museo Civico, a cura di E. Carli, cat., ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] volgari del senese Neri dei Pagliaresi (m. nel 1406), segretario di s. Caterina (Peri, 1959).La rappresentazione iconica di B. e della morte dipinto in S. Francesco a Lucignano in ValdiChiana (Donato, 1988); li si ritrova ancora, nella seconda ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] le sue ultime opere: la tavola di S. Flora a Torrita in ValdiChiana, con Madonna e santi, firmata e ], V, Siena, pp. 153, 158, 180; G. Milanesi, Docc. per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 344, 372, 378, 382, 387, 420; III, ibid. 1856, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] a Siena..., Firenze 2008a, pp. 286-290, 305 s.; Id., Quattrocentisti senesi tra l’alta Valle del Tevere e la ValdiChiana, in Arte in terra d’Arezzo: il Quattrocento, a cura di L. Fornasari - G. Gentilini - A. Giannotti, Firenze 2008b, pp. 82, 92 ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di lavori, tra i quali sono da segnalare la "riforma del palazzo Griffoli a Lucignano ValdiChiana" (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di neoclassica e romantica a Siena, in Bull. senesedi storia patria, LXXXVIII (1981), pp. 145 ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (ValdiChiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] L. Salerno, Roma 1957, pp. 128 s. nn. 925, 927; A. Chigi, L'elenco delle pitture,sculture e architetture di Siena, in Bull.senesedi storia patria, n.s., X (1939), p. 324; G. Pacciani, Notizie spettanti la casa diS. Caterina da Siena..., Siena 1813 ...
Leggi Tutto