CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Jean de Britaud intraprese una campagna militare in Toscana, nel corso della quale batté in giugno i ghibellini a Colle Vald'Elsa ed attaccò senza successo Pisa. Nell'agosto di quello stesso anno venne raggiunto con Genova un accordo che garantiva i ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e Certaldo. Ma non è che poi F. punti con decisione alla volta della capitale medicea. Invece retrocede per assediare Colle di Vald'Elsa che capitola il 13 novembre. E, a questo punto, ancora una volta F. - poiché non sferra un'offensiva, poiché non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aveva già coperto un ruolo analogo presso F. a Roma, e ne aveva conquistato la fiducia. Originario di Colle di Vald'Elsa, Pietro proveniva da una famiglia prima di allora estranea agli uffici granducali, che a lui dovette la propria straordinaria ma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] che egli inviò ai Fiorentini nell'ottobre del 1479 non gìungessero in tempo utile per partecipare alla battaglia di Colle Vald'Elsa, che confermò la sostanziale supremazia dei collegati.
La pace firmata tra i contendenti il 13 marzo 1480 (Bologna vi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di Colle Vald'Elsa, il 3 ag. 1479, fu ferito da un colpo E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] quel congresso, la cui sede fu fissata a Colle Vald'Elsa per limitare il peso dei fiorentini. Nell'ottobre del del comitato direttivo della CGdL, fu tra coloro che insieme a L. D'Aragona e B. Buozzi firmarono l'accordo che definiva i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] il giovane Oddo fu ucciso sul campo di battaglia in Val Lamone. Sebbene in competizione con altri capitani, come Niccolò, ’esercito visconteo nel 1431 continuò nel contado pisano, in Vald’Elsa e in direzione di Arezzo e Cortona, prima di essere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , ms. II. 1. 340 (Magl. XXIX,162). Comprende le lezioni del B. raccolte a Perugia da Alberto Carucci da Colle Vald'Elsa negli anni 1470-1471 e 1472-1473. Nel 14701471 - primo anno di studi del Carucci - furono commentate "fere omnes leges" del ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] e il giugno del 1374 per rivendicare un suo credito di 235 fiorini d'oro contro un tale Andrea Lolli e compagni, credito poi ridotto, non M. Villani, I, 8 e VII, 90); la presa di Colle Vald'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ricorrendo talvolta anche alla corruzione, il F. riuscì ad integrare molti dei piccoli Comuni compresi tra la Vald'Elsa e San Gimignano in un'organica amministrazione imperiale, nonostante resistenze spinte fino all'ostruzionismo. I diritti comitali ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...