Famiglia di artisti, originaria della Vald'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra [...] il 1466 e il 1520. Di Michele, che mostra accanto alla formazione tardo gotica la conoscenza della cultura toscana e dell'arte di G. Gaggini, si ricordano in particolare le quattro statue di cittadini ...
Leggi Tutto
Architetto (Laino, Vald'Intelvi, o Vienna, 1705 - Stoccarda 1751), di una famiglia di stuccatori e architetti lombardi, attivi in Germania. Subentrato a D. G. Frisoni come architetto di corte a Ludwigsburg [...] opera principale è il nuovo castello di Stoccarda (iniziato nel 1744), d'ispirazione francese, già tendente al neoclassicismo pur entro le forme rococò. Il fratello Paolo (n. Laino, Vald'Intelvi, 1691 - m. 1748) lavorò (1717-37) a Ludwigsburg, dove ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, originarî di Laino (Vald'Intelvi), stabilitisi a Monaco dalla fine del 18º sec. Giulio I (Laino 1601 - Vienna dopo il 1658) lavorò come pittore teatrale alla corte di Vienna; Giulio [...] II (Laino 1668 - Lubiana 1751) affrescò l'interno del duomo di Lubiana (1706), lavorò in Lombardia e nel Friuli. Notevoli anche: Giovanni Maria II (Mannheim 1772 - Monaco 1813), architetto e scenografo ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] da Pelsotto presso Porlezzo in Vald'Intelvi, lavorarono in stretta collaborazione. 286-91; VIII, Genova 1877, p. 16; H. von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans...,in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; G. Merzario, I maestri comacini ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] attribuiti il palazzo Campanella a Genova e il convento dei domenicani a Bosco Alessandrino. Carlo, architetto e stuccatore (Laino, Vald'Intelvi, 1618 circa - Passavia 1684), fu il primo della famiglia a operare in Boemia. Lavorò a Praga (1638-48 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (2a metà del 17º sec.) di Milano, o di Scaria in Vald'Intelvi; lavorò specialmente in Padova. Insieme col fratello Tommaso decorò i tre lati esterni dei pilastri a destra nella cappella [...] del Santo, con ornati e figure. Fece anche gli angeli dell'altare del Sacramento della chiesa di S. Francesco nella stessa città di Padova ...
Leggi Tutto
Scultore (2a metà del 17º sec.) di Milano, o di Scaria in Vald'Intelvi; fratello di Matteo. Lavorò in Padova, e morì poco dopo il 1667. Oltre alle opere eseguite insieme col fratello, scolpì statue per [...] varie chiese padovane ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Busto Arsizio), attivo a Como e territorio nella prima metà del sec. 17º. Affrescò la parrocchiale di Laino in Vald'Intelvi; gli è attribuita una Carità romana (Prado). ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] al monte Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Vald'Intelvi e incuneandosi tra il lago di Como e il lago amare risalgano agli anni compresi fra il 46 a.C. e il 36 d.C. (Leveto, 1990a, p. 33).Esami dendrocronologici su frammenti di legno ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] S. Sabina non sono registrati gli atti di nascita e di morte di costoro, poiché con ogni probabilità nacquero tutti in Vald'Intelvi e vi tornarono nei loro ultimi anni.
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi ...
Leggi Tutto