BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che abbia imboccato la vallis Tridentina a monte di Verona e da ritenersi, invece, che abbia raggiunto il Brennero attraverso la ValCamonica e il passo del Tonale. Da parte sua, il figlio di Arnolfo, Ratoldo, che il padre, partendo, aveva lasciato a ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Ferrara (19 apr. 1428), che gli costava perdite territoriali molto elevate: Brescia ed il suo contado, la ValCamonica, Iseo, Palazzolo, Bergamo con il relativo contado, le fortezze del Cremonese, i beni restituiti ai Pellavicino, agli Arcelli ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] la moglie durante l'alluvione del 4 settembre, quando con la famiglia si trovava in vacanza a Corteno Golgi, in ValCamonica. Gli eventi furono gravi e drammatici e ancora oggi sono ricordati con amarezza dalla popolazione. Dario riuscì a salvare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] ) veniva investito della città di Brescia con la ValCamonica e la Riviera di Salò, in funzione antimalatestiana. subalpino, XXXVI (1934), pp. 452-487; N. Valeri, Guelfi e ghibellini in Val Padana, ibid., XXXVII (1935), pp. 237-258; M. de Boüard, La ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in ValCamonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] dal necrologio. Non si sa altro di lui fino a quando, nel 1563, con un capitale di 1.200ducati investito in diverse merci, non s'imbarcò sulla nave "Gradeniga" a Venezia, dove s'era presumibilmente trasferito ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] numerose erano, e in parte sono ancora, le sue pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in ValCamonica (Fossaluzza, 2013, pp. 67 s.), nel Trevigiano, a Burano, dove due sue tele sono in S. Martino (Rusca, 2001, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] l'Ottoboni restò dieci anni, reggendo la diocesi con impegno. Particolare interesse portò alla questione dei pelagini di ValCamonica un gruppo di quietisti che svolgeva intensa azione cli proselitismo nella diocesi bresciana. L'Ottoboni cominciò con ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Anelli, S. Nicolò di Rodengo, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano 1980, pp. 150-153; G. Panazza-A. Bertolini, Arte in ValCamonica, I, Brescia 1980, p. 85; L. Bandera, G. C. e la pittura cremonese, in Artelombarda, XXVI(1981), 58-59, pp. 52 ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] forza: procedere su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di G. B. Locatelli Milesi, I volontari bergamaschi nel Trentino e in ValCamonica, Bergamo 1896, pp. 11 ss.; C. Fabrie, Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] dell'Adamello. Relazione preliminare sul rilevamento e sugli studi geologico-petrografici compiuti durante l'anno 1939 nell'alta ValCamonica (in collaborazione con G.B. Dal Piaz), in Bollettino del R. Ufficio geologico Italiano, LXV (1940), pp. 1 ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...