Condottiero bergamasco (m. 1461); oriundo di Sentino in ValBrembana, al servizio dei Veneziani, difese Brescia contro N. Piccinino (1438), da lui l'anno prima già sconfitto presso Zogno. Dopo aver preso [...] parte nel 1446 all'avanzata delle truppe veneziane contro Milano, rimase fino alla morte agli ordini di B. Colleoni, al servizio di Venezia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] 94 km2 con 1.108.126 ab. nel 2020). Si estende dal crinale delle Alpi Orobie alla pianura padana, comprende la ValBrembana, la Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed è per circa tre quarti montuosa. Il territorio, suddiviso in 243 comuni, è ...
Leggi Tutto
Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in ValBrembana, l’anno successivo [...] è stato arrestato e deportato nei campi di concentramento. Ha raccontato questa terribile esperienza nel libro del 2011 Per ogni pidocchio cinque bastonate. Finita la guerra si è laureato in Giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] XVIII dalla ValBrembana bergamasca. Era una famiglia di fittavoli, passata a Milano città dove il padre del C. teneva bottega di orefice. Era così entrato nei ranghi della media borghesia cittadina, ma per il grave carico di famiglia si poteva ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] segretario Girolamo da Canal, partirono da Venezia il 16 luglio, e da Bergamo, evitata la Val Camonica dove serpeggiava la peste, per la ValBrembana raggiunsero Morbegno, proponendosi di proseguire il viaggio per la via dei Grigioni; il 1º agosto ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] una singolare predilezione per gli studi letterari. Appartengono a questo periodo: Il dramma di Gerolamo Olgiati (Milano 1929), ValBrembana (ibid. 1930), Poemi e poeti del Brembo (Bergamo 1930), Pietro Ruggeri, poeta bergamasco (ibid. 1933), Poesie ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...