BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in ValBrembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] dodici anni opera di decoratore e incisore.
Tornato definitivamente in Lombardia, il B. pubblicò in volume (Raccolta delle principali fabbriche e ornamenti della città di Genova, 48 tavv., Milano 1828) ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in ValBrembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] nella produzione di ambito bergamasco che fa capo a D. Carpinoni. Con questo originale pittore operante a Clusone e in Val Seriana e con la sua pungente maniera è probabile che il C. abbia avuto inizialmente dei contatti diretti, che contribuiscono ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] , per errata lettura di un documento, venne ritenuto l'autore delle opere più cospicue del figlio, nacque a Lenna, in ValBrembana, nella prima metà del sec. XV. Nonostante i moltissimi documenti scoperti dal Paoletti (1893), poco o nulla si sa della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] prende il nome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in ValBrembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi a Venezia tra il XV e il XVI secolo, che grazie agli ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da Caterina Terzi, entrambi di famiglia patrizia.
I Furietti erano un ramo dei Sonzogni di Zogno, in valBrembana, che aveva preso il nome da un Fachino di Guarisco detto Furia, i cui discendenti, stabilitisi a Bergamo, vi ricoprirono le prime ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Giovanni Evangelista per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, situata in un piccolo centro dell'alta ValBrembana, Mezzoldo.
Lo spazio unificato del dipinto rappresentò una novità troppo avanzata e non avrà seguito nelle valli bergamasche ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in ValBrembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , Boccaccino, Milano 1957, p. 186, fig. 151).Giovanni (Zuane), figlio di Francesco "di Vechi ditto di Galizi della ValBrembana" (Ludwig, 1903, p. 8; Della Chiesa-Baccheschi, 1976, p. 4), mediatore di granaglie originario di Santa Croce, nacque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] nulla dell'attività del pittore prima del suo arrivo a Venezia, né si sia a conoscenza di alcun suo viaggio in ValBrembana successivo all'arrivo nella città lagunare, F. dovette mantenere stretti rapporti con la sua terra d'origine, come attestano i ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della ValBrembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] pittorica avvenne probabilmente in terra bergamasca anche se in seguito il G. fu forse tra i tanti pittori della ValBrembana che lasciarono la propria terra d'origine attratti dal mito della pittura veneziana. La sua attività nella città lagunare ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] scelta cadde su I dintorni di Inverigo (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte moderna) e La ValBrembana (disperso), che furono esposti a Brera nell'agosto del 1817.
Ogni dipinto per il governo veniva "confezionato" dal G ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...