• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [17]
Geografia [10]
Cinema [7]
Italia [6]
Europa [5]
Teatro [4]
Temi generali [5]
Economia [5]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [3]

Corona, Mauro

Enciclopedia on line

Corona, Mauro Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] attesta già la sua opera prima Il volo della martora, raccolta di racconti sulla storia di Erto e sulla tragedia del Vajont, cui hanno fatto seguito appassionate storie animate dalla natura tra le quali occorre citare almeno Nel legno e nella pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – NUOVE FORME DI ARTE – PITTURA – RESTAURO E CONSERVAZIONE – SCULTURA – TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – BIOGRAFIE
TAGS: BASELGA DI PINÉ – GALLO FORCELLO – ALPINISMO – DOGMA

Ambrosi, Bruno

Enciclopedia on line

Ambrosi, Bruno. – Giornalista italiano (Pontremoli 1930 – Milano 2014). Uno dei pionieri del giornalismo RAI, dove ha collaborato, sin dagli anni Cinquanta, alla nascita dei tre telegiornali. Ha seguito [...] come cronista i più importanti eventi di cronaca e politica italiani: dalla morte di E. Mattei, al disastro del Vajont, alla nube di diossina che invase Seveso. Negli anni Settanta ha condotto il rotocalco di attualità AZ, un fatto come e perché. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DISASTRO DEL VAJONT – PONTREMOLI – LOMBARDIA – DIOSSINA

PENTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Francesco Alessio Argentieri PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] che ha scoperto la frana, Ferrara 2001, pp. 80 s., 105, 145 s., 160, 188, 215, 226 s., 251; G.B. Vai, Vajont, 1963. Cinquanta anni dopo: cronaca, etica e scienza, in L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Gullotta, Leo

Enciclopedia on line

Gullotta, Leo Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) e il Nastro d’argento (Mi manda Picone, 1984; Vajont, 2002; Targa ai cinquant’anni di carriera, 2010). Dal 2012 è il doppiatore ufficiale di W. Allen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – CATANIA – CABARET

Avoledo, Tullio

Enciclopedia on line

Avoledo, Tullio Scrittore italiano (n. Valvasone, Pordenone, 1957). Laureato in giurisprudenza, ha lavorato come consulente alla formazione per una ditta produttrice di personal computer e poi come copywriter per un’agenzia [...] le cose misteriose (2005, Premio Super Grinzane Cavour 2006 e finalista, nello stesso anno, al Premio Stresa), La ragazza di Vajont (2008), L'anno dei dodici inverni (2009, finalista al Premio Stresa), Le radici del cielo (2013), Chiedi alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAL COMPUTER – GIURISPRUDENZA – VALVASONE

Vàcis, Gabriele

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una [...] Laura Curino (n. 1956) è autore di Olivetti (1996); con l'attore M. Paolini di Adriatico (1987), Liberi tutti (1991) e Il racconto del Vajont (1994); con lo scrittore A. Baricco del divulgativo Totem (1997), performance-spettacolo sulla lettura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CITTADINA – ROMEO E GIULIETTA – SETTIMO TORINESE – LAURA CURINO – HINTERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàcis, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Iacona, Riccardo

Enciclopedia on line

Iacona, Riccardo Giornalista italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in Discipline dello spettacolo, è stato aiuto regista per il cinema e la televisione (1980-87) prima di approdare a Raitre; qui è iniziato un lungo sodalizio [...] occorre citare: Racconti d'Italia (2007); L'Italia in presadiretta (2012); Se questi sono gli uomini (2012); Utilizzatori finali (2014); Palazzo d'ingiustizia (2018); Mai più eroi in corsia (2020); Mai più Vajont (con P. Di Stefano, 2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOBY DICK – ITALIA – ROMA

Leroy, Philippe

Enciclopedia on line

Attore francese (Parigi 1930 - Roma 2024). Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera militare come sottotenente paracadutista. Eclettico, ha rivestito soprattutto ruoli di duri, crudeli [...] ), Il portiere di notte (1974), Il gatto (1977), Il tango della gelosia (1981), Nikita (1990); Il pesce innamorato (1999), Vajont - la diga del disonore (2001) e La terza madre (2007). Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano quelle nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAJONT - LA DIGA DEL DISONORE – PORTIERE DI NOTTE – SANDOKAN – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroy, Philippe (1)
Mostra Tutti

Trevisàn, Livio

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha approfondito gli aspetti della frana del Vajont. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: La Terra (1958, in collaborazione con E. Tongiorgi) e il manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – VERTEBRATI – APPENNINI – PISA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisàn, Livio (1)
Mostra Tutti

Serrault, Michel

Enciclopedia on line

Serrault, Michel Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche [...] Le bonheur est dans le pré (1995), Assassin(s) (1997), Rien ne va plus (1997), Les enfants du marais (1999), Vajont (2001), Le papillon (Il miracolo della farfalla, 2002), Belphegor (2003), Le furet (2003), Albert est méchant (2004), Grabuge! (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – HONFLEUR – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrault, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali