PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] inoltre la dissenteria, il tifo, il colera, il vaiolo, la peste, che facevano vittime innumerevoli specialmente tra della regione, include elementi faunistici centroamericani e dell'America Meridionale. Tra i Mammiferi noteremo, fra i Primati, scimmie ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] un altro gene, il gene della talassemia, che ha anch'esso funzione analogo si verificherebbe tra il virus del vaiolo e tra il bacillo del colera e i ) nell'uomo. Altri polimorfismi sono assenti nelle scimmie e la loro presenza anche nell'uomo è ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] campo della zootecnia, un vaccino contro il virus della malattia di Newcastle (NDV) e il virus fowlpox (FPV), agente del vaiolo aviario, un normale ospite dell'intestino umano, e in virus come SV40, che causa il cancro nelle scimmie. Un certo numero ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] come già accennato, attraverso la valutazione delle infezioni sperimentali di due scimmiedella specie Macaca mulatta, inoculate con liquido organizzata dall'OIHP, che estese al tifo e al vaiolo il trattamento prima riservato alla peste, al colera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] dei colleghi, forse per sfuggire a un’epidemia di vaiolo. Non abbiamo notizie della sua attività in quegli anni, che forse include viaggi ”, alla dissezione di scimmie e altri animali, la cui struttura richiami quella dell’uomo. Lo studio anatomico ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della popolazione, che, se non è più minata quanto prima dalle carestie, per le ampie provvidenze escogitate dall'amministrazione britannica, soffre però sempre per le epidemie e la miseria. Colera, vaiolo una volta alla scimmia; nulla del Nyāgrodha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] . A differenza degli alessandrini delle origini, Galeno operava soltanto su animali, in primo luogo su scimmie (macachi) per la loro fronte alle grandi malattie epidemiche, come la pestilenza (forse vaiolo) che colpì l'Impero a partire dal 165; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] nella sua Risāla fī 'l-ǧudarī wa-'l-ḥaṣba (Epistola sul vaiolo e il morbillo), uno scritto giustamente famoso in cui per la prima scimmia sarebbe dotata di un corpo ridicolo a causa della sua anima ridicola, presupponendo una priorità ontica dell' ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
monkeypox
‹mḁ′nkipoks› s. ingl. [comp. di monkey «scimmia» e pox «eruzione di origine virale, pustola, vaiolo»], usato in ital. al masch. – Nome con cui viene indicato il vaiolo delle scimmie, il cui agente causale è un poxvirus, e che eccezionalmente...