• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [4]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

BENZOINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] , che si trova in lacrime, o sotto forma amigdaloide o in masse; ha un odore balsamico assai gradevole che ricorda quello della vainiglia; 2. il benzoino di Sumatra o di Penang, di color bruno oscuro che si trova in grosse masse cubiche: ha odore più ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE – COCINCINA – VAINIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOINO (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] . Al gruppo delle droghe e delle spezie appartengono: i chiodi di garofano, il pimento, il pepe, la noce moscata, la vainiglia, la cannella, lo zenzero, il cardamomo, lo zafferano, la curcuma, lo zerumbet. Al gruppo delle piante da profumi e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] da costruzione e da ebanisteria, piante medicinali, come la salsapariglia e la gialappa, e droghe, come la vainiglia. I prodotti agricoli comprendono zucchero, caffè, tabacco, cotone, riso e pulque sull'altipiano. Le ricchezze minerarie comprendono ... Leggi Tutto

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] intarsi sono le qualità più pregiate. Solo una piccola area viene coltivata a cereali e ad alberi da frutta; la vainiglia, la salsapariglia e altre piante utili crescono naturalmente. Le foreste hanno tanto valore che uno speciale corpo di pubblici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Con Ulisse i Nurzia si imposero come i migliori pasticceri della provincia. Nel catalogo del 1901 spiccava la produzione del «torrone vainiglia al cioccolato» venduto al prezzo di 5 lire al kg, affiancato al più comune torrone «uso Veneto in stecche ... Leggi Tutto

MARCHESI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] di qualche importanza è oggi la preparazione del copra: in passato venivano coltivati abbondantemente anche il cotone e la vainiglia. Dei vapori fanno servizio tra le varie isole del gruppo e le Paumotu e mensilmente un vapore francese collega ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Isole (2)
Mostra Tutti

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] trovano buone condizioni di sviluppo nelle parti diboscate: in varî punti sono state tentate coltivazioni di cacao, caffè e vainiglia. La mancanza dei mezzi di trasporto ha ritardato finora lo sviluppo agricolo del Gabon. Le disponibilità d'energia ... Leggi Tutto

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPA (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] , che ha sostituito quella del caffè e alla quale sono state sacrificate le altre colture. Si coltivano anche cacao, cotone, vainiglia, ananas e si alleva bestiame, ma tutta la vita della colonia si basa sulla canna da zucchero, con gl'inconvenienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] zucchero e rhum; l'Indocina, riso, caucciù e droghe; la Siria, cotone; le Antille dànno zucchero, caffè, cacao e vainiglia. L'allevamento del bestiame è fiorente in tutta l'Africa settentrionale, nel Madagascar, nell'Africa Occidentale Francese e in ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] kaki L.) presenta cultivar che producono frutti eduli alla raccolta: Trakankaki, Akoumankaki, Fuyu, Kurokuma, Yeddo, Jiro e Vainiglia e cultivar che producono frutti non eduli alla raccolta ma solo dopo ammezzimento: Schikikiki, Costata, Fennio, Fuji ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vanìglia
vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», propr. «vagina, guaina», per la forma...
folata
folata s. f. [der. di una variante settentr. di folle2 «mantice»]. – Soffio impetuoso, raffica: una f. di vento, di bora; improvvise f. scuotevano e facevano gemere l’albero. Per estens., scroscio d’acqua, turbinìo di polvere, e sim.: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali