Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] sono dosati qui e là, da Rodi Garganico-Fg ad Abbiategrasso-Mi, mentre i Saccenti risultano fiorentini (Sesto) e pratesi (Vaiano), mantovani e ferraresi. I Magnifici vengono da Amatrice-Ri e gli Ottimi da Firenze. I Testardi sono soprattutto teramani ...
Leggi Tutto
vaiano
s. m. [lat. varianus (variana uva), der. di varius: v. vaio1], ant. – Nome di un tipo d’uva e del vino che se ne ricavava: Quel Vaiano ... Che rosseggia Là negli orti (Redi).
Vaiano Comune della prov. di Prato (34,2 km2 con 9838 ab. nel 2008), situato in Val di Bisenzio. Centro agricolo con alcune industrie tessili (lanifici) e alimentari.