• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] : l'Annunciazione dell'ospedale vecchio di Crema e i Ss. Domenico e Caterina da Siena nella parrocchiale di Vaiano Cremasco. Ma Alpini (1987) propone anche, per spiegare certe componenti della pittura del L., alcuni viaggi, innanzitutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO

PELLEGRINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Giovanni Maria Rita Silvestrelli PELLEGRINO di Giovanni.  – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] «egregie picta» nella visita pastorale del vescovo Francesco Alberici del 1733 sull’unico altare della chiesa di S. Domenico a Vaiano, situata in un podere di proprietà dei domenicani di Perugia (Serafini, 1985, pp. 151-153). La chiesetta era già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRO PARRONCHI – GENTILE DA FABRIANO – BENEDETTO BONFIGLI – COLA PETRUCCIOLI

FIRENZUOLA, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRENZUOLA, Agnolo Franco Pignatti Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] per il F. un nuovo periodo infelice. In difficoltà economiche dovute alla perdita, verso la fine del 1540, del beneficio di Vaiano e al trascinarsi di una controversia con la sorella Alessandra per l'eredità del padre morto nel 1538, condannato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE VALLOMBROSANO – CLAUDIO TOLOMEI – PIETRO ARETINO – PIETRO ACCOLTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] edite in Bogani, pp. 66, 172-174, 198), e con A. Firenzuola, in quegli anni amministratore dell’abbazia di S. Salvatore di Vaiano. Traccia del legame con la città di Prato emerge in una lettera che il M. indirizzò nel settembre 1546 a un Sallustio ... Leggi Tutto

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] ritorno da un crack, in la Repubblica, 9 maggio 1989; Id., Torna Nino Rovelli, L’IMI ‘trema’, ibid., 27 novembre 1990; D. Vaiano, Il suo sogno era tornare da vincitore, in Corriere della sera, 31 dicembre 1990; L. Quilici, Pronto c’è Squillante, in l ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI

CAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] opere da Lui intraprese…" (cit. in G. Mezzanotte, p. 347 n. 9). è di questo momento la villa Zurla a Vaiano Cremasco, sensibile ad influenze palladiane. Rientrato a Milano, non ebbe difficoltà ad inserirsi nel nuovo ambiente governativo napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – CASTELLO DI MALMAISON – REPUBBLICA CISALPINA – EUGENIO BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] sue furono, alla fine del secolo scorso, restituite allo scrittore coevo Stefano Rosselli: si tratta della Vita di don Vaiano Vaiani, figura furfantesca di prete corrotto e ipocrita che riesce a beffare persino il tribunale dell’Inquisizione, e del ... Leggi Tutto

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] Tensini (ora Sabadini) a S. Maria della Croce, in palazzo Premoli a Crema e nella villa Vimercati Sanseverino (già Benzoni) di Vaiano Cremasco. In tutta la sua opera di frescante domina una fantasia ricercatrice di effetti, di ombre e di luci in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Ferdinando Alessandro Affortunati – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci. Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] ind.; C. Ferri, La Valle rossa. Cronache del movimento operaio, dell’antifascismo e della Resistenza nella Valle del Bisenzio, Vaiano 1975, ad ind.; N. Capitini Maccabruni, T., F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, V ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

VAIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIANI, Paolo Sandro Notari VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] l’ufficio prestigioso di podestà di Firenze («Paulus Petri de Vaianis de Urbe»); nel 1354 fu nominato podestà di Todi («Paolo di Vaiano di Roma»), nel 1356 di Arezzo («Paolo di Vajano da Roma). Più tardi fu podestà di Pistoia (1367, «Paolo dei Vaiani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON LUDOVICO ANTINORI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2
Vocabolario
vaiano
vaiano s. m. [lat. varianus (variana uva), der. di varius: v. vaio1], ant. – Nome di un tipo d’uva e del vino che se ne ricavava: Quel Vaiano ... Che rosseggia Là negli orti (Redi).
vaiare
vaiare v. intr. [der. di vaio1] (io vàio, ecc.; aus. essere). – Raro per invaiare, invaiolare, detto soprattutto dell’uva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali