• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Diritto amministrativo [4]
Storia [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Cinema [1]
Letteratura [1]

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] su cui Degrassi, L., Cultura e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamenti giuridici, Milano, 2008; Vaiano, D., La valorizzazione dei beni culturali, Torino, 2011) si connette tuttavia a una specifica declinazione della tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] opere da Lui intraprese…" (cit. in G. Mezzanotte, p. 347 n. 9). è di questo momento la villa Zurla a Vaiano Cremasco, sensibile ad influenze palladiane. Rientrato a Milano, non ebbe difficoltà ad inserirsi nel nuovo ambiente governativo napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – CASTELLO DI MALMAISON – REPUBBLICA CISALPINA – EUGENIO BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] sue furono, alla fine del secolo scorso, restituite allo scrittore coevo Stefano Rosselli: si tratta della Vita di don Vaiano Vaiani, figura furfantesca di prete corrotto e ipocrita che riesce a beffare persino il tribunale dell’Inquisizione, e del ... Leggi Tutto

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] Tensini (ora Sabadini) a S. Maria della Croce, in palazzo Premoli a Crema e nella villa Vimercati Sanseverino (già Benzoni) di Vaiano Cremasco. In tutta la sua opera di frescante domina una fantasia ricercatrice di effetti, di ombre e di luci in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Ferdinando Alessandro Affortunati – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci. Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] ind.; C. Ferri, La Valle rossa. Cronache del movimento operaio, dell’antifascismo e della Resistenza nella Valle del Bisenzio, Vaiano 1975, ad ind.; N. Capitini Maccabruni, T., F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, V ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

VAIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIANI, Paolo Sandro Notari VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] l’ufficio prestigioso di podestà di Firenze («Paulus Petri de Vaianis de Urbe»); nel 1354 fu nominato podestà di Todi («Paolo di Vaiano di Roma»), nel 1356 di Arezzo («Paolo di Vajano da Roma). Più tardi fu podestà di Pistoia (1367, «Paolo dei Vaiani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON LUDOVICO ANTINORI – CITTÀ DEL VATICANO

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] Marner, Grammatica della regia, Milano 1989; S. Ejzenštejn, La regia - l'arte della messa in scena, Venezia 1989; G. Vaiano, Regìa anni Novanta tra cinema e televisione, Roma 1990; S. Ejzenštejn, Stili di regia, Venezia 1993. M. Geduld, Film makers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna Anna Falcioni Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] , nel 1228 il M. acquisì la podesteria di Pistoia, durante la quale, in armi contro Firenze, cadde prigioniero nella battaglia di Vaiano. La detenzione si risolse in breve tempo, e rientrò a Rimini alla fine del 1228. A qualche anno di distanza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Stefano Stefano Calonaci – Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni. Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] a compilare una raccolta di motti arguti e facezie, e all’interno di questo interesse pare collocarsi la Vita di D. Vaiano Vaiani di Modigliana, poi pubblicata da Domenico Maria Manni nelle Veglie piacevoli (t. 1, Firenze 1815, pp. 95-119), nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA BROCCHI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCOFORTE SUL MENO

GALLIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIARI Valerio Terraroli Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] degli Amoretti a Torino (1763), il decoro illusionistico della parrocchiale di Montodine, nel Cremasco (1760), e di quella di Vaiano (1769). Nei medesimi anni venivano portati a termine alcuni cantieri che avevano visto i G. impegnati come frescanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – BRIGNANO GERA D'ADDA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3
Vocabolario
vaiano
vaiano s. m. [lat. varianus (variana uva), der. di varius: v. vaio1], ant. – Nome di un tipo d’uva e del vino che se ne ricavava: Quel Vaiano ... Che rosseggia Là negli orti (Redi).
vaiare
vaiare v. intr. [der. di vaio1] (io vàio, ecc.; aus. essere). – Raro per invaiare, invaiolare, detto soprattutto dell’uva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali