Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] sul santuario di Apollo Licio a Metaponto, in Attività archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. 115-126; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra dt Vaglio, in MonAnt, LII, s. mise. III, 6, 1990, pp. 287-317 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] magno-greci riservati al ceto dominante (ad es., Serra diVaglio).
Nell’Italia centrale i riflessi della civiltà urbana ormai interno della Basilicata e si espandono anche nella Calabria, assumendo il nome di Bretti. La formazione di nuovi grandi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Vaglio, avendo sposato la ricchissima ereditiera Giovanna Tagliavia d’Aragona, figlia di Diego, principe di Castelvetrano e duca di Terranova, e di della casa di Montelone, in quelli dei principi di Noia, dislocati tra Basilicata e Calabria, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] e Serra diVaglio.
Tanto nell'area del Santuario di Demetra che nell'area del tempio vi sono chiare testimonianze che la vita di S. M. Castoldi, L. Malnati, Studi e ricerche archeologiche in Basilicata (Quaderni di Acme, 4), Milano 1984, pp. 41-95. - ...
Leggi Tutto
GARAGUSO
M. G. Canosa
Centro in provincia di Matera posto su un'altura a m 487 s.l.m. Ubicato fra alte colline sul versante destro del medio corso del fiume Basento, da cui dista pochi chilometri, è [...] diVaglio) che in questo distretto territoriale della Lucania interna vivono nel IV sec. a.C. una fase di , acque e luoghi sacri in Basilicata, in Attività archeologica in Basilicata 1964-197J - Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] compagno, il conte del Vaglio, e avendo desistito poi per ordine del duca di Guisa, si era ritirato e fortificato in Altamura. Di qui lo snidò il duca di Martina, che riuscì a ricondurre tutta la Basilicata all'obbedienza regia.
Cadevano intanto ...
Leggi Tutto