Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e provenienti dal Monferrato), si parlano nella zona del Golfo di Policastro, a Potenza e nei centri circostanti (Tito, Picerno, Pignola, Vaglio).
La parte settentrionale e orientale della Basilicata si allinea con le parlate campane e pugliesi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in Lucania (Serra diVaglio, Lavello, Melfi) e in particolare i ricchi corredi di tombe principesche mostrano La Tomba del Tuffatore, Bari 1970.
D. Adamesteanu, Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1971.
A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982.
P.G. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ed evoluti, come nel caso di Serra diVaglio.
Le differenti risposte degli autoctoni rispecchiano 1999.
Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, I. L’antichità, ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , XI-XII, 1970, pp. 83-92; E. Greco, Il Pittore di Afrodite, Benevento 1970; Popoli anellenici in Basilicata (cat.), Napoli 1971; D. Adamesteanu, M. Lejeune, Il santuario lucano di Rossano diVaglio, in MemAccLinc, XVI, 1971, pp. 39-83; G.F. Lo ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della tavola rotonda, 1990; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra diVaglio, in MonAnt, s. misc. III, VI, 1990, pp. 289-319; F ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] di Serra diVaglio, nel Potentino, presenta l'eco di un'organizzazione viaria regolare, mentre a Cavallino, nella Puglia messapica, una poderosa cinta di romano (cat.), Milano 1990; AA.VV., Basilicata. L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] -1986), Napoli 1990.
F.G. Lo Porto - F. Ranaldi, Le “lastre dei cavalieri” di Serra diVaglio, in MonAnt, s. misc. 3, 6 (1990), pp. 289-319.
M. Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale di Roma, per la Basilicata e la Calabria il Tribunale di Napoli. È dubbio se la regola di si pronuncia con ordinanza. Se il vaglio ha esito negativo, con il provvedimento il ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] di qualificare correttamente la tipologia di azione) e dell’“episodio di vita” (esercizio del potere amministrativo dopo il giudicato) sottoposto al vaglio . St., sez. V, 4.6.2003, n. 3081; TAR Basilicata, Potenza, sez. I, 26.112009, n. 850.
23 Cons. ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] completezza espositiva giova aggiungere che la questione è stata sottoposta al vaglio della Corte di giustizia UE dal TAr Liguria, ord., 29.3.2017, n anche TAR Lazio, Roma, 7.8.2017, n. 9249; TAR Basilicata, 27.9.2017, n. 612; TAR Lazio, Roma, 30.11 ...
Leggi Tutto