• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [110]
Anatomia [33]
Patologia [31]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Fisiologia umana [16]
Biografie [22]
Sistematica e zoonimi [9]
Temi generali [9]
Chirurgia [8]

radiumterapia

Dizionario di Medicina (2010)

radiumterapia Trattamento terapeutico, detto anche curie-terapia, basato sull’impiego di radionuclidi artificiali, in sostituzione del radio, usato in passato: si effettua mediante sorgenti radioattive [...] che vengono infisse nei tessuti (radiuminfissione) o poste nella vagina o nell’utero (r. endocavitaria). ... Leggi Tutto

BALTEO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la cintura o cinturino di cuoio a cui il soldato romano appendeva la spada. Il cingolo o balteo era infilato negli anelli della vagina, ma era portato non già stretto ai fianchi, sibbene pendente libero [...] dalla spalla destra verso il fianco sinistro, dalla parte cioè dove si teneva la spada. Il balteo poteva essere adorno di bracteae o borchie, d'oro o di altro metallo. Con lo stesso nome s'indicava il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMASZEWSKI – STOCCARDA – BALTEUS – PARIGI – SAGLIO

papillomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

papillomatosi Presenza di numerosi papillomi in uno stesso organo, per es. nella vescica urinaria (p. vescicale). P. vestibolare: condizione caratterizzata dal reperto di papille ipertrofiche rivestite [...] da epitelio squamoso a livello del vestibolo della vagina, che rappresentano una variante fisiologica dell’architettuta vestibolare. La diagnosi differenziale si pone con i condilomi. ... Leggi Tutto

coito

Dizionario di Medicina (2010)

coito Accoppiamento sessuale. C. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus): c. non portato al compimento naturale, come pratica contraccettiva, attuata mediante estrazione del pene [...] immediatamente prima dell’orgasmo, cosicché l’eiaculazione avviene fuori della vagina. ... Leggi Tutto

Lactobacillus

Dizionario di Medicina (2010)

Lactobacillus Genere di batteri gram-postivi comprendente forme a bastoncello che determinano la fermentazione dei carboidrati (in partic., lattosio) con sviluppo di acido lattico. Alcune specie di L. [...] vivono abitualmente nell’apparato digerente umano e nella vagina (per es., L. acidophilus, L. casei), dove contribuiscono al mantenimento del pH acido contrastando lo sviluppo di microrganismi patogeni. Altre specie sono utilizzate per la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lactobacillus (1)
Mostra Tutti

MONODELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODELFI (dal gr. μόνος "unico" e δελϕύς "matrice") Silvio Ranzi Termine introdotto da H.-M. de Blainville per indicare una disposizione topografica dei condotti genitali femminili comune a tutti i [...] passano lateralmente ai condotti di Müller. Si ha così una vagina unica e un utero semplice o doppio. Il nome di per essere contrapposto a Didelfi o Marsupiali, che hanno gli ureteri passanti medialmente ai condotti di Müller, quindi vagina doppia. ... Leggi Tutto

EMATOMETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Raccolta di sangue nella cavità uterina. Può essere congenito o acquisito. L'ematometra congenito è frequente nell'imperforazione dell'imene, associato all'ematocolpo (raccolta di sangue in vagina) e talvolta [...] all'ematosalpinge (raccolta di sangue nella tromba). L'ematometra congenito fa la sua comparsa all'epoca della pubertà, e si cura con l'incisione dell'imene impervio. L'ematometra acquisito sopravviene ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PUBERTÀ – MESTRUO – VAGINA – IMENE

parametrio

Dizionario di Medicina (2010)

parametrio Tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. In basso si continua [...] con l’analogo tessuto che circonda la vagina (paracolpo). In patologia interessano particolarmente i processi flogistici del p., detti parametriti. ... Leggi Tutto

urogenitale, apparato

Enciclopedia on line

urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparato urinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] urogenitali Fistole che seguono a necrosi dei tessuti (per lesioni traumatiche o chirurgiche, per compressione esercitata dall’utero gravido ecc.) e che stabiliscono comunicazioni abnormi fra gli organi dei due apparati (per es., vescica e vagina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO URINARIO – VERTEBRATI – EMBRIONE – NECROSI – SPERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

Amussat, Jean-Zuléma

Enciclopedia on line

Amussat, Jean-Zuléma Chirurgo (Saint-Maixent 1796 - Parigi 1856), considerato uno dei fondatori dell'urologia francese: perfezionò la cura dei restringimenti uretrali e il cateterismo; indicò il metodo di emostasi per torsione [...] delle arterie e importanti nuovi procedimenti di tecnica chirurgica (ano artificiale, vagina artificiale, cura chirurgica delle emorroidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOSTASI – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amussat, Jean-Zuléma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vagina
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali