Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] neoplasia; fu poi indagata la frequenza con cui ciascuno di questi compariva nella storia delle donne con cancro della vagina, confrontandola con quella osservata in un gruppo di donne non affette da cancro, utilizzate come controlli. Uno solo dei ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] più o meno allungate, ma sempre, quelle mature, più lunghe che larghe, con orifizî genitali alterni irregolarmente; vagina posteriore al cirro; utero o matrice senza tocosoma, allungato, mediano e, se ripieno di uova, disteso in diverticoli ...
Leggi Tutto
PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene")
Amilcare Bertolini
È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] si osservano risoluzione e guarigione spontanee, ma in altri casi il pus tende a farsi strada all'esterno (attraverso alle pareti addominali, attorno all'ombelico, alla radice delle cosce) o all'interno (nell'intestino, vagina, polmone o peritoneo). ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] processo di sincope (il nome corretto è ectlipsi, come si è detto): ad es., la forma italiana guaina deriva dal latino vagīna con va- > gua- per similitudine con gli esiti di w- germanico. Il suono bilabiale w germanico fu interpretato, in latino ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] spermi filiformi e mancano di stiletto copulatorio; Gnathostomula mediterranea (lunga 1 mm) è comune nel Mediterraneo. I secondi hanno spermi di forma differente e stiletto; l’apparato genitale femminile di alcune specie è provvisto di una vagina. ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita caratterizzata dall'apertura dell'uretra alla parte superiore del pene nell'uomo, della clitoride nella donna. È assai rara, in specie nell'uomo, nel quale si rinviene circa una [...] la sinfisi che ha le ossa pubiche divaricate, venendo così a mancare tutta l'uretra). S'associano talora anomalie della vagina e dell'utero.
La genesi della malformazione risale a turbe dello sviluppo embriologico: nell'uomo l'epispadia balanica e ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] al suo sfaldamento, accompagnato da un'emorragia della durata di 3-7 giorni che si fa strada all'esterno attraverso la vagina, la mestruazione, momento in cui la produzione di estrogeni e progesterone è ai livelli più bassi. Il ciclo dei fenomeni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordano qui tra le più significative: Atrofia congenita dell'utero e mancanza della vagina, in Bull. delle scienze mediche (Bologna), s. 5, XLVII (1976), vol. 21, pp. 264-267; Gravi metrorragie per degenerazione ...
Leggi Tutto
microbioma
microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] prelevati da 18 diverse parti del corpo – compresi le vie respiratorie, la pelle, la cavità orale, il tratto digerente e la vagina – e sono stati donati da 242 soggetti sani dai 18 ai 40 anni. Le analisi sui m. umani hanno rivelato una composizione ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] l'avvertenza ch'essa è data per un terzo dalle forme suppurate.
Ovariotomia vaginale. - L'asportazione delle cisti ovariche per la vagina fu eseguita per la prima volta da W. L. Atlee, in un caso di cisti dermoide suppurata. Nel 1869 quest'operazione ...
Leggi Tutto
vagina
s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...