Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] che produrrà l'energia necessaria allo spostamento del gamete. Infine, l'apparato del Golgi elabora un grande vacuolo ricco di enzimi proteolitici, che ricopre il nucleo dello spermatozoo nella forma di un cappuccio acrosomico o acrosoma ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] la sua funzione nei liquidi extracellulari o all'interno di un organello subcellulare (lisosoma, perossisoma, vacuolo, vescicola secretoria), verrà traslocata durante la sua biosintesi attraverso la membrana del reticolo endoplasmatico (RE) grazie ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] lampo) che porta la membrana plasmatica del fagocito a circondare la particella, fino alla formazione di un vacuolo (fagosoma). Nel microambiente del fagosoma vengono sintetizzati dal complesso citocromico della NADPH-ossidasi vari metaboliti dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ciliato le correnti generate dalle membranelle aborali spingono le particelle alimentari verso il citostoma, ove si formerà il vacuolo alimentare; si espliciterà che la molecola del substrato si adagia nel sito attivo della molecola enzimatica, che ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] essere così schematizzato: la penetrazione del v. nella cellula permissiva avviene per fagocitosi; il v. diviene intracellulare in un vacuolo che coalesce con la membrana nucleare e libera il virione nel nucleo; in questa sede il capside virale si ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] a un fecondo nuovo campo di studî di morfologia e fisiologia cellulare: ricerche sul pH in cellule viventi, sul vacuolo contrattile delle amebe, sugl'innesti nei Protozoi, ecc., e a una nuova tecnica assai difficile, che gli specialisti denominano ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] caso considerato 'pinocitosi' - consistente essenzialmente in un'invaginazione della membrana cellulare con creazione di un vacuolo (endosoma) che contiene una porzione del liquido intracellulare con tutte le sostanze in esso disciolte. Introducendo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ricavare dalla fisiologia di animali situati all'altro estremo della scala zoologica: la frequenza delle pulsazioni del vacuolo contrattile di un protozoo ciliato trasportato in ambiente ipotonico aumenta bruscamente, ma in seguito ritorna a poco ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] '. Nella fagocitosi, dopo l'invaginazione del corpo da fagocitare all'interno della membrana citoplasmatica e la costituzione di un vacuolo che lo ingloba, il fagosoma, il lisosoma entra in contatto col fagosoma e vi riversa il proprio contenuto ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] delle vescicole poi o viene riassorbita nella membrana cellulare circostante, oppure, riseparata, torna nella cellula come un piccolo vacuolo.
(L'autore ringrazia la prof.ssa S. Curci, dell'Istituto di Fisiologia Generale dell'Università di Bari, e ...
Leggi Tutto
vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa: i v. della...
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.