• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [130]
Microbiologia [9]
Biologia [48]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Botanica [16]
Patologia [12]
Chimica [13]
Citologia [8]
Biochimica [10]
Sistematica e zoonimi [9]

Crisomonadini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, caratterizzato dalla presenza di 1-6 cromatofori gialli o giallo-bruni, cellule solitarie o in colonie, con 1-2 flagelli, vacuoli contrattili; spesso esiste una macchia oculare [...] rossa. Manca la membrana cellulare, ma il protoplasto è spesso circondato da un involucro gelatinoso; in certe forme il protoplasto nudo vive entro un grosso guscio. Si riproducono per scissione. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – INVOLUCRO – SAPROFITE – PLANCTON

caveola

Enciclopedia on line

Introflessione a forma di fiasca della membrana plasmatica, coinvolta nel trasporto di molecole (di dimensioni non troppo elevate) e di ioni all’interno delle cellule. Questo trasporto è chiamato potocitosi [...] dalla endocitosi mediata da recettori di cui sono responsabili le fossette rivestite di clatrina. Le c. non formano vacuoli citoplasmatici liberi come nell’endocitosi. Le sostanze da introdurre nella cellula si concentrano all’interno delle c. grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ENDOCITOSI – CLATRINA – PROTEINE – VACUOLI

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] protoplasma o materiali di rifiuto, nel quale trovano sede, oltre al nucleo o ai nuclei, particolari spazi sferici, i vacuoli, alimentari o contrattili a seconda della loro funzione. A dare ai P. una forma relativamente costante, oltre la consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

fungo filamentoso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fungo filamentoso Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] di basi e 12.000 geni. L’ifa ha mitocondri ma non plastidi, accumula glicogeno e presenta un complesso sistema di vacuoli in connessione tra di loro e coinvolti – con gli elementi del citoscheletro – nel controllo del movimento degli organelli. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] la locomozione sia per l'assunzione di cibo che si compie attraverso una particolare zona incavata della parete; i vacuoli che si formano e che contengono il cibo vengono quindi trasportati, attraverso il citoplasma, in un'altra area specializzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] paramecio, punto d'ingresso delle particelle alimentari. Nelle specie d'acqua dolce ci sono anche da notare due vacuoli contrattili che pulsano espellendo l'acqua in eccesso penetrata dalla membrana. Le vorticelle e il didinio Le vorticelle (genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] v., che può avvenire per traslocazione del virione attraverso la membrana cellulare, per endocitosi all’interno di vacuoli citoplasmatici o per fusione dell’involucro pericapsidico del v. con la membrana citoplasmatica cellulare. All’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] confermata solo dall'esame neuropatologico che dimostra, oltre alla spongiosi, numerose e diffuse placche amiloidee circondate da vacuoli (placche floride), non riscontrabili in altre forme di MCJ, e una forte positività immunocitochimica alla PrPEST ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del Paramecio; osservazioni al microscopio elettronico evidenziano cellule di Chiorella dotate di una spessa membrana entro vacuoli pure con membrana. Un esempio di simbiosi con Criptomonadinee è rappresentato dall'associazione del ciliato marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO
Vocabolario
vacuolante
vacuolante agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
vacuolare agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali