VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] , pisello, fava, senape, ecc.). L'acqua è di norma il costituente più abbondante e spesso il più importante, del succo vacuolare come nelle piante grasse. La ricchezza di succhi in queste piante come quella di molti frutti (uva, arancio, ecc.) è in ...
Leggi Tutto
Botanica
Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa .
CHIMICA
Composto di [...] i. Tipo di composto chimico derivante dall’imprigionamento di molecole di una sostanza (molecole ospiti) entro strutture (a canale, a gabbia o a strati) formate da molecole di un’altra sostanza (molecole ...
Leggi Tutto
tonoplasto In botanica, la sottile membrana monostratificata dei vacuoli della cellula, che separa il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ...
Leggi Tutto
sterinosomi Corpuscoli sferoidali, contenenti fitosteroli, osservati all’interno dei vacuoli, nei catafilli di Lilium candidum, già denominati sterinoplasti, perché ritenuti sede di sintesi di lipidi e [...] sostanze steroliche ...
Leggi Tutto
turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] si verifica in quanto la parete cellulare, piuttosto elastica, viene stirata dalla pressione creata dall’acqua all’interno del vacuolo.
Il t. ha grandissima importanza nella vita delle piante, perché a esso è anche legata la solidità meccanica degli ...
Leggi Tutto
Processo di decontaminazione di suoli inquinati da metalli tossici (arsenico, cadmio, piombo, mercurio, nichel ecc.), operato da piante capaci di accumulare tali metalli all’interno dei vacuoli a livelli [...] di concentrazione anche elevati senza che si manifestino effetti tossici per le piante stesse. Per es., Pteris vittata, una specie di Felci munita di un apparato radicale molto esteso, è dotata di eccezionali ...
Leggi Tutto
Unica famiglia dell’ordine Cloromonadali (Protozoi Flagellati). Poche specie, per lo più viventi nel fango: hanno cloroplasti e all’estremità anteriore del corpo recano un sistema di vacuoli contrattili.
Nella [...] sistematica botanica alle C. degli zoologi corrisponde la divisione delle Cloromonadofite ...
Leggi Tutto
Incluso cellulare (detto anche glutine) di natura proteica che nei semi di molte piante funge da sostanza di riserva. Durante la maturazione dei semi le soluzioni dei vacuoli dell’albume o dei cotiledoni [...] si arricchiscono progressivamente di sostanze proteiche, che alla fine solidificano sotto forma di granuli globosi o ovoidali, detti granuli di a. o di glutine presenti in numero di 1 o più in ogni cellula. ...
Leggi Tutto
Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, [...] in modo da facilitare l’assorbimento idrico da una soluzione circolante di basso potenziale osmotico. Il sale assorbito in eccesso viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le piante ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] ambiente: glaucescenza, grandi vacuoli, aspetto carnoso ecc. (➔ alofilia).
geografia Clima m. Il clima delle regioni situate presso il mare (opposto a clima continentale), caratterizzato da piccola escursione (sia annua sia diurna) di temperatura, a ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...