MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] , cioè nel citoplasma, vi sono numerosi organelli, anch'essi circondati da membrane, quali i mitocondri, i lisosomi e i vacuoli. Vi è poi un complesso sistema di membrane, il reticolo endoplasmatico e una grande quantità di tubuli, visibili solo al ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] due flagelli inseriti su un solco spesso terminante in un gozzo asimmetricamente disposto. Presenza di macchia oculare e di vacuoli pulsanti. Presenza di gocciole oleose e di pirenoidi. Nelle acque dolci; spesso anche marine, talvolta pelagiche, e in ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 'enzima codificato. La secrezione dell' enzima ha causato nelle piante transgeniche una grave necrosi, mentre il trasporto nel vacuolo ha permesso l'accumulo di fruttani (fino al 30% del peso secco delle foglie) senza provocare visibili alterazioni ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] alimentari diretti al citoplasma cellulare. L'eccesso di acqua ingerito con il nutrimento viene espulso tramite i vacuoli contrattili, che hanno la funzione di mantenere uniforme l'equilibrio idrico del microrganismo. Un sistema analogo di assunzione ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] del terreno; di impregnazione, se i convogli mineralizzanti hanno traversato rocce permeabili depositando i minerali nei vacuoli esistenti; infine metasomatici, se i minerali pegmatitici hanno sostituito i componenti della roccia attraversata. Le ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] perché ivi è maggiore la polarizzazione dielettrica. Per due dielettrici in serie si ha: E1/E2=e2/ε1, cosicché nel caso di vacuoli o bolle d'aria all'interno di un dielettrico solido il campo elettrico risulta maggiore nella zona in cui l'isolante è ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] della parete cellulare, sviluppo dei plastidi, formazione dei vacuoli; c) perdita della capacità di dividersi.
Durante forte ingresso di acqua in concomitanza con l'espansione dei vacuoli. La cellula vegetale è racchiusa all'interno della sua parete ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] periodiche della cellula, indipendenti da queste, sono ben conosciute ai protistologi e ai citologi: la pulsazione dei vacuoli contrattili, i movimenti di ciglia e di flagelli, le correnti protoplasmatiche, l'attività delle cellule ghiandolari, ecc ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...]
Nel 50% delle autopsie eseguite su adulti con AIDS conclamato (nel 10% di quelle pediatriche) è riscontrabile una mielopatia vacuolare, che si sviluppa, quasi sempre, in concomitanza con l'encefalopatia e nel 20% circa degli affetti si manifesta con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di proprietà ottiche, fisiche e chimiche analoghe, ma anche sulla capacità di dar luogo alla formazione di vacuoli e di produrre strutture secondarie. Pur indicando che la caratteristica distintiva principale delle cellule vegetali era la membrana ...
Leggi Tutto
vacuolante
agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare.
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es., la...