• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [28]
Letteratura [20]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Cinema [8]
Filosofia [8]
Musica [8]
Storia [8]
Temi generali [6]
Medicina [5]

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] alle letture di altri possibili libri concorrenti: e questa guerra sotterranea si risolve in una sostanziale debolezza e vacuità dei risultati. Il romanzo rischia insomma di diventare una specie di simulacro per lettori sprovveduti, in modo che ... Leggi Tutto

CORTESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Ninni Pennisi Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] , la superfluità, la stranezza" (Regole per fuggire..., p. 1) - contribuiscono a rendere incomprensibili ai lettori i concetti. La vacuità letteraria, l'"artificio" fine a se stesso, finiscono per causare l'isolamento degli scrittori "che non altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERIMAN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIMAN, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] nobili, alla fatuità delle dame, alla ciarlataneria dei medici ignoranti, alla maldicenza delle chiacchiere nei caffè, alla vacuità del melodramma di matrice metastasiana e all’immoralità della commedia dell’arte, alla quale verrà poi contrapposta in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE FÉNELON – PIERRE-FRANÇOIS GUYOT DESFONTAINES – REPUBBLICA DI VENEZIA – COMMEDIA DELL’ARTE – ANGELO CALOGERÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] come loro "cause produttrici" (essenze, forze occulte o vitali, ecc.). Nel periodo positivo lo spirito umano, riconosciuta la vacuità e inutilità di quelle nozioni, rinunzia alla ricerca dell'essenza e causa intima dei fenomeni, pago di constatare ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] ci si trova all'interno di una felicità di genere nuovo, ottenuta attraverso la consapevolezza della sua vacuità. Felicità che mantiene la gioia della sorpresa all'interno della consapevolezza che corrode la perfezione. Effetto curioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica in salotto e in casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] semplice, facile Hausmusik tedesca”. Nella Prefazione, inoltre, esalta la genuinità della Hausmusik (contrapposta alla vacuità della Salonmusik) e ne enfatizza la germanicità, con evidenti implicazioni ideologiche nazionalistiche e conservatrici che ... Leggi Tutto

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] plautina (Il Plauto magico, 1983), quindi più decisamente con le commedie Lia rispondi, premio IDI 1985 (sulla vacuità e l’insignificanza delle parole); La famiglia patriarcale, premio Flaiano 1987 (ma rappresentata dieci anni dopo); Quiz, 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] in pensosa contemplazione. Non v'è dubbio che l'intento pariniano nel comporre il poemetto fosse quello di colpire la vacuità se non di tutta certo di molta parte dell'aristocrazia milanese e più largamente italiana. Questo intento si legava ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BARTOLI, Daniello

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] critica romantica e raggiunse il più alto grado col Bonghi e col Settembrini, che null'altro videro nel B. se non vacuità e freddezza malamente nascoste sotto il fraseggiare fucato. Il De Sanctis lo definì, e non per lodarlo, "il Marino della prosa ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA ITALIANA – PAOLO SEGNERI – MATTEO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Daniello (3)
Mostra Tutti

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] modo di cucinare il famoso rombo. Al tempo stesso compiange la fine immatura di Glabrione, a cui l'aver mostrato vacuità d'animo, combattendo con orsi numidici sull'arena, non giovò per disarmare i sospetti dell'imperatore. Questa notizia torna poi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vacuità
vacuita vacuità s. f. [dal lat. vacuĭtas -atis, der. di vacuus «vuoto»]. – Il fatto, la condizione di essere vuoto: la voce, rauca un poco, sonò strana nella v. sacra silente d’intorno (Boine). Più com. nel senso fig. di mancanza di consistenza,...
vacüare
vacuare vacüare v. tr. [dal lat. vacuare, der. di vacuus «vuoto»] (io vàcuo, ecc.), letter. ant. – Vuotare, svuotare: Cosimo con il credito suo vacuò Napoli e Vinegia di danari in modo che furono constretti a prendere quella pace che fu voluta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali