• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [28]
Letteratura [20]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Cinema [8]
Filosofia [8]
Musica [8]
Storia [8]
Temi generali [6]
Medicina [5]

La tecnica del fracking

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Davide Calcagni Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] di molte province petrolifere. In questo caso è bene sapere che petrolio e gas naturale sono contenuti nelle micro vacuità di rocce porose. Questa tipologia di accumulo ha inoltre un’ulteriore caratteristica: gli idrocarburi sono distribuiti nella ... Leggi Tutto

RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon Carlo Grünanger Drammaturgo, nato a Straupitz presso Liegnitz il 21 maggio 1784, morto a Berlino il 18 marzo 1852. Compiuti gli studî a Halle, si recò nel 1804 in Russia, [...] nell'università di Pietroburgo. Sono di questi anni le sue poesie e prose patriottiche, che già rivelano sotto la roboante vacuità d'un idealismo di maniera uno spirito freddamente calcolatore, che mira unicamente all'effetto, e i primi drammi, che ... Leggi Tutto

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] pāli e anche l’elemento centrale della scuola, la vacuità (śūnyatā, ➔), presenta possibili antecedenti canonici. Parimenti canonico Bodhisattva consiste perciò nel contrasto fra la conoscenza della vacuità di questi come di tutti i concetti e il ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ; le cose sono fantasmi del nostro pensiero, ma questo non è il nostro essere; il quale è piuttosto una vacuità non pensante, immota, ma nel contempo un'inesauribile possibilità di pensieri, che tuttavia esprimendosi diventa altro da sé, diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] intuitiva. Sul piano più propriamente filosofico, centrale per la filosofia t. è il dibattito fra i sostenitori della «vacuità in sé» e della «vacuità di ciò che è altro» (➔ śūnyatā). Tre delle quattro maggiori scuole religiose t., la Sa skya, la bKa ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] alla critica e ognuna risulta ugualmente 'vuota'. "Quello che è la co-produzione condizionata, questo appunto è per noi la vacuità. Il termine 'vacuità' è da intendersi in senso metaforico: il Cammino di Mezzo non è altro che questo" (XXIV.18). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Yates, Richard

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Yates, Richard Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] violenza della vita, un modo del tutto peculiare di presentare speranze per poi negarle. Nel descrivere la banalità e la vacuità dell'esistenza, l'autore sottolinea la tetraggine, la mancanza di gioia, la non realizzazione dei propri sogni. Un triste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – CONNECTICUT – POSTMODERNO – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yates, Richard (1)
Mostra Tutti

APATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] inoltrata, varie forme di demenza. Le forme di apatia più profonda si hanno in certi casi di demenza precoce, in cui la vacuità affettiva si manifesta con la mancanza d'ogni iniziativa, con la noncuranza di tutto ciò che accade, con la perdita d'ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – ATARASSIA – AUTARCHIA – MIXEDEMA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATIA (1)
Mostra Tutti

collasso

Dizionario di Medicina (2010)

collasso Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. C. diastolico delle vene del collo: sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. C. polmonare, [...] un ristagno del sangue in essi (specialmente nella vasta rete vascolare addominale) e, di conseguenza, una relativa vacuità delle arterie e del cuore. Eziopatogenesi e terapia del collasso cardiocircolatorio Cause di c. possono essere: i gravi ... Leggi Tutto

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] 26 centimetri; decorre con lievi inflessioni nel collo, nel torace e in piccola parte nell'addome. Allo stato di vacuità è appiattito dall'avanti all'indietro; secondo le varie altezze appare in sezione trasversale come una fenditura ellittica, ovale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vacuità
vacuita vacuità s. f. [dal lat. vacuĭtas -atis, der. di vacuus «vuoto»]. – Il fatto, la condizione di essere vuoto: la voce, rauca un poco, sonò strana nella v. sacra silente d’intorno (Boine). Più com. nel senso fig. di mancanza di consistenza,...
vacüare
vacuare vacüare v. tr. [dal lat. vacuare, der. di vacuus «vuoto»] (io vàcuo, ecc.), letter. ant. – Vuotare, svuotare: Cosimo con il credito suo vacuò Napoli e Vinegia di danari in modo che furono constretti a prendere quella pace che fu voluta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali