• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [28]
Letteratura [20]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Cinema [8]
Filosofia [8]
Musica [8]
Storia [8]
Temi generali [6]
Medicina [5]

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] si ritrae nel genovese antico di Creuza de mä (1984), per poi osservare in Le nuvole (1990) l'inconsistente vacuità delle azioni umane. Diverse le reazioni di fronte ai successi commerciali: l'inaspettata fortuna della Donna cannone (1983) spinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809) Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Ottanta'' nei loro semplici e discontinui riferimenti alla cultura e alla storia dell'arte occidentale, in cui silenzio e vacuità si congiungono a un'alta qualità strutturale. L'espressionismo figurativo, la cui storia in F. risale agli anni Venti ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – ANTICHITÀ CLASSICA – MUSICA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] lo stato di nutrizione, le condizioni fisiologiche (mestruazione, gravidanza, allattamento, menopausa, stato di pienezza o di vacuità dello stomaco e natura delle sostanze in esso contenute), anafilattiche, sinergiche e patologiche, l'assuefazione al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i ripetuti accenni nelle Omelie e nei Dialoghi al disfacimento dei monumenti antichi quale segno inequivocabile della vacuità del mondo che essi rappresentavano.Anche la produzione figurativa risentì della dicotomia tra un'attitudine a concepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] di altre nazioni. Non tanto la poesia gli stava a cuore quanto la prosa: si limitava a satireggiare la vacuità di certa pseudopoesia contemporanea, le "frugonerie", i versi sciolti e i "versiscioltai" (poiché il "moderno" B. non sapeva ammettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] preminenza alla prima. Prova della necessità di tale distinzione e gerarchia, a giudizio di Croce, veniva dall’insopportabile vacuità delle storie che si riportavano al mero utile e risultavano prive di siffatto orizzonte; e dal rischio della ... Leggi Tutto

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] , il sobrio realismo del filosofo È del tutto insensato, ribadisce di continuo Croce nel 1914-18, opporre al militarismo tedesco «vacuità teoriche sugli ideali democratici e sul regno della pace e della giustizia» (Pagine sulla guerra, cit., p. 61 ... Leggi Tutto

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] di tutto ciò che è differenziato e determinato; o assistiamo piuttosto al precipitare di questi valori nell’abisso della vacuità, senza che questo atto sia conseguenza di uno sviluppo né si giustifichi in se stesso; il che dovrebbe tenere ... Leggi Tutto

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Giuseppe Monsagrati , Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , Opere, VIII, pp. 169-182), il G. era già noto per l'incisività della sua prosa, paludata ed enfatica ma non vacua e già lucida nella comprensione di cosa il regime napoleonico avesse significato in concreto per la vecchia Italia feudale. Con tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] , proprio perché di per sé incapace di approdare ad effetti traslativi nei confronti di terzi determinati, provocherebbe quelle vacuità di assetto proprietario dante luogo, secondo la previsione di cui all’art. 827 c.c., alla attribuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
vacuità
vacuita vacuità s. f. [dal lat. vacuĭtas -atis, der. di vacuus «vuoto»]. – Il fatto, la condizione di essere vuoto: la voce, rauca un poco, sonò strana nella v. sacra silente d’intorno (Boine). Più com. nel senso fig. di mancanza di consistenza,...
vacüare
vacuare vacüare v. tr. [dal lat. vacuare, der. di vacuus «vuoto»] (io vàcuo, ecc.), letter. ant. – Vuotare, svuotare: Cosimo con il credito suo vacuò Napoli e Vinegia di danari in modo che furono constretti a prendere quella pace che fu voluta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali