Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] . Sempre sulla base di osservazioni di pratiche popolari nelle campagne verrà messa a punto, nel secolo successivo, la vaccinazione per prevenire il contagio.
Tutte le malattie conosciute, infettive e non, furono classificate nel corso del 18° secolo ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , rosolia e parotite; occasionalmente può essere preceduta da un'influenza o dalla pertosse. Può essere provocata da vaccinazioni contro malattie virali, in particolare tifo/paratifo, rabbia e vaiolo. In sporadici casi, classificati come idiopatici o ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] per almeno 2 anni. Non deve essere prescritto nei pazienti immunocompromessi e in età inferiore ai 6 anni. Il vaccino per uso parenterale, che può invece essere utilizzato anche nei pazienti immunocompromessi e nei bambini di età superiore ai 2 ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] malati, la disinfezione dei locali, il trattamento profilattico con antibiotici (soprattutto nelle forme da meningococco), la vaccinazione dell'intera popolazione neonatale (per ora possibile solo nei confronti di Haemophilus influentiae di tipo b) o ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di nuovi ceppi virali spiega, nel caso dei virus influenzali umani, la limitata durata della protezione della vaccinazione antinfluenzale. La seconda modalità, denominata antigenic shift, si verifica più raramente ed è causa di modifiche sostanziali ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] epigenetica, non apprezzabili in assenza di farmaci antiretrovirali.
La prevenzione dell'infezione da HIV e della sua progressione: vaccini e microbicidi
Riusciremo mai ad avere una strategia efficace per prevenire l'infezione da HIV o limitarne la ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] i meccanismi alla base di queste resistenze può essere un grande aiuto per la messa a punto di farmaci e vaccini efficaci.
I cicli schizogonici
Il ciclo schizogonico epatico decorre in modo asintomatico. Ogni schizonte maturo dà origine a migliaia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] up study, in ‟Annals of surgery", 1959, CIL, pp. 457-461.
Epstein, M. A., Epstein-Barr virus: is it time to develop a vaccine program?, in ‟Journal of the National Cancer Institute", 1976, LVI, pp. 697-700.
Epstein, M. A., Achong, B. C., Barr, J. M ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] come G. L. Asherson e E. J. Holborow (v., 1966) abbiano messo in evidenza che conigli resi immuni con vaccini preparati con germi di provenienza intestinale producono anticorpi i quali si comportano in vitro alla stregua di autoanticorpi capaci di ...
Leggi Tutto
vaccinazione
vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...