• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège de France, alla cattedra di Abel Remusat e di Stanislas Julien. Nel 1903 fu eletto membro e nel 1915 presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Morì a Parigi il 29 gennaio 1918. Rinnovò ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

CANTOR, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della matematica, nato in Mannheim il 23 agosto 1829, studiò a Heidelberg, Gottinga e Berlino; nel 1853 assistente e nel 1863 professore di matematica all'università di Heidelberg, ove morì il 10 aprile 1920. I suoi scritti più notevoli sono: Mathematische Beiträge zum Kulturleben der Völker, Halle 1863; Die Römische Agrimensoren und ihre Stellung in der Geschichte der Feldmessung, Lipsia 1875; ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – GOTTINGA – MANNHEIM – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTOR, Moritz (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Martino Giovanni Vacca Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] il nome di Wei K'uang Kuo; divenne quindi superiore della missione di Hang-chow nel Che-kiang. Nel 1651 tornò a Roma per esporre lo stato delle missioni, dopo un viaggio di tre anni. Tornò in Cina nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

CANTOR, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Pietroburgo da famiglia tedesca, il 3 marzo 1845. Studiò a Zurigo, Berlino e Gottinga; dal 1872 assistente e dal 1879 professore nell'Università di Halle, ove morì il 6 gennaio 1918. È uno dei matematici più acuti del secolo XIX. Manca ancora una raccolta completa dei suoi scritti, sparsi in numerose riviste. I più importanti sono relativi alla teoria degl'insiemi, allo studio dell'infinito, ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI NATURALI – STOCCOLMA – GOTTINGA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTOR, Georg (2)
Mostra Tutti

BRIGGS, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 al 1619 insegnò geometria a Londra nel Gresham College. Nel 1619 insegnò astronomia a Oxford come successore di sir Henry Savile. Ebbe amicissimo Nepero, e con lui discusse intorno alla costruzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – TRIGONOMETRIA – HENRY SAVILE – PIETRO RAMO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGGS, Henry (1)
Mostra Tutti

BELLAVITIS, Giusto, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; fu nominato professore di matematica al Liceo di Vicenza nel 1843. Nel 1845 fu nominato professore ordinario di geometria descrittiva nell'università di Padova, ed ebbe allora la laurea ad honorem ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLAVITIS, Giusto, conte (2)
Mostra Tutti

GAUBIL, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUBIL, Antoine Giovanni Vacca Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 [...] luglio 1759. Fu il più profondo conoscitore europeo della letteratura cinese nel sec. XVIII. A Pechino fu interprete per il latino e il manciù nei rapporti diplomatici tra la Russia e la Cina. I suoi studî ... Leggi Tutto

STIFEL, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

STIFEL, Michael Giovanni Vacca Matematico tedesco, nato a Esslingen nel 1487, morto a Jena nel 1567. Monaco agostiniano, seguì Lutero nella Riforma. La sua fama è dovuta principalmente alla sua Arithmetica [...] Integra (Norimberga 1544), esposizione chiara degli elementi di aritmetica ed algebra. Le teorie algebriche introdotte in Italia nel sec. XIII con Leonardo Pisano, dopo aver avuto ancora in Italia il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIFEL, Michael (1)
Mostra Tutti

BARBARO, Daniele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso Edoardo VI d'Inghilterra (1548), e da Giulio III nominato, nel 1550, coadiutore del patriarca di Aquileia col titolo di patriarca eletto, ma non rivestì tale dignità essendo morto prima del titolare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – DANIELE BARBARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele (2)
Mostra Tutti

BOOLE, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematica, nato a Lincoln (Inghilterra) il 2 novembre 1815, morto in Cork l'8 dicembre 1864. Fu professore di matematica nel Queen's College di Cork dal 1849 in poi. Si occupò con successo dello studio delle equazioni differenziali e soprattutto del calcolo delle differenze finite. Oltre a numerose memorie, pubblicò due trattati: Treatise of Differential Equations (Londra 1859), e Treatise of the ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LOGICA MATEMATICA – INGHILTERRA – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOLE, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali