• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

CRISANTEMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 910). In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione del crisantemo in Europa, si sa che un negoziante di Marsiglia, certo Blanchart, tornato da un viaggio in Cina, portò con sé alcune piante di crisantemi nel 1789. Il Chrysanthemum sinense fu ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MARSIGLIA – C. PUINI – MEDIOEVO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANTEMO (2)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894. Fu un profondo conoscitore della letteratura cinese. Il suo lavoro più importante, intitolato: Le leggi penali degli antichi Cinesi, contiene la versione completa dal cinese del capitolo 23 (dedicato alla storia del diritto) ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAS JULIEN – AVVOCATURA – FIRENZE – DIRITTO – PAN-KU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BJØRNBO, Axel Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 20 aprile 1874 in Copenaghen, figlio del filologo Riccardo Christensen (cambiò il cognome per non essere scambiato con un cugino di egual nome, il quale pure si occupava di matematica), morì in Copenaghen il 6 ottobre 1911. Studiò all'Università di Copenaghen, e fu allievo di J. L. Heiberg e di J. Zeuthen. I suoi lavori più importanti sono relativi alla storia della matematica; meritano di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – MEDIOEVO – MENELAO – FIRENZE – LIPSIA

GILES, Herbert Allen

Enciclopedia Italiana (1933)

GILES, Herbert Allen Giovanni Vacca Sinologo inglese, nato l'8 dicembre 1845. Console britannico in Cina dal 1867 al 1893, fu poi professore di cinese nell'università di Cambridge. La sua opera monumentale [...] è il Chinese-English Dictionary, che ebbe due edizioni (1892 e 1912). In essa è raccolta una buona parte della lingua viva della Cina della seconda metà del sec. XIX e della lingua classica. È uno dei ... Leggi Tutto

PO CHÜ-I

Enciclopedia Italiana (1935)

PO CHÜ-I Giovanni Vacca Poeta cinese, nato in T'ai-yüan nello Shan-si nel 772 d. C., morto nell'846. Dopo studî brillanti, divenne membro dell'accademia imperiale nell'807. Ebbe varie cariche ufficiali [...] alla capitale, e fu governatore della città di Hang-chow nell'822 e di Su-chow nell'825. È considerato come uno dei più grandi poeti cinesi. Caratteristica della sua poesia è la semplicità. Si racconta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO CHÜ-I (1)
Mostra Tutti

Vailati, Giovanni

Enciclopedia on line

Vailati, Giovanni Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] pensatori a lui contemporanei quali Mach, Brentano, Croce, ecc. (pubbl. post. a cura di G. Lanaro, 1971). Un'amplissima raccolta della sua opera fu pubblicata postuma nel 1911 col titolo di Scritti (a cura di M. Calderoni, U. Ricci, G. Vacca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA RAZIONALE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio del cinese. Nel 1684 era a Canton; nel 1700 fu nominato vicario apostolico della provincia dello Shen-si. Morì in Si-an-fu, capitale dello Shen-si, il 16 luglio 1704. Egli è benemerito degli studî cinesi, ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – NAPOLEONE – TEOLOGIA – SINOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

PUINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUINI, Carlo Giovanni Vacca Sinologo e orientalista, nato a Livorno il 29 maggio 1839, morto a Firenze il 4 giugno 1924. Insegnò storia e geografia dell'Asia orientale, dal 1877 al 1921, nel R. Istituto [...] di studî superiori in Firenze. Le sue pubblicazioni, oltre un centinaio, illustrano la storia, la religione, la geografia della Cina, del Giappone e del Tibet. Oltre che il cinese, conobbe il giapponese, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba Tortolini; scrisse sotto la sua influenza una memoria sugli integrali definiti, pubblicata nel 1843 nel Giornale di Crelle. Dedicatosi alla storia della matematica e della fisica, cominciò con la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – STORIA DELLA MATEMATICA – PLATONE TIBURTINO – SOPHIE GERMAIN – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

TANNERY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNERY, Paul Giovanni VACCA Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato [...] ingegnere delle Manifatture dello stato, divenne direttore della Manifattura dei tabacchi a Pantin, presso Parigi. Dedicò tutto il tempo lasciatogli dalle sue mansioni allo studio della storia delle scienze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNERY, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali