• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

CONTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo Rodolfo Savelli Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo. Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] del Sig. Giovanni Bodino tradotti di lingua francese nell'italiana da L. Conti, Genova 1588). Nella dedica a David Vaccà, uno dei principali giuristi della città, nobile "nuovo", di recente eletto doge, il C. svolge un'apologia della figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giovanni Domenico Laura Facchin – Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita. Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] : lo scultore Stefano Maria Clemente, il conte Giovanni Andrea Giacinto di Chiavarina con la moglie, il padre oratoriano Vacca, il professore abate Giambattista Operti e Carlo Benfà. Il M. morì improvvisamente a Torino, senza produrre testamento, il ... Leggi Tutto

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA CAMPANILE, Pasquale Guglielmo Moneti Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] , senza spessore satirico ma piene di trovate. Non mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca (1982) - e a temi sociali - l'ecologia in Bingo Bongo - lasciati, però, a mero livello di spunto. Fanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini. Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] proprio il Lercari, come capodelegazione dei vecchi a Casale, ad aprire con il capodelegazione dei nuovi, Davide Vaccà, quella trattativa diretta che, ridimensionato il ruolo dei mediatori internazionali, giunse alla definizione del nuovo compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] interessanti; accenna ad es. all'origine delle ceneri "con cui i pagani si santificano", provenienti dallo sterco di vacca, particolarmente sacro agli hindu. Del F. si conoscono anche tre lettere ed una relazione su un viaggio apostolico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADEDDU, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEDDU, Salvatore Bruno Anatra Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] '20 fuggiva in Toscana e si stabiliva a Pisa, col nome di Cadelli. Grazie al mecenatismo del protomedico della corte toscana, A. Vaccà, conseguì, in via breve, la laurea in medicina, e, nel '29, ottenne un contratto presso la Reggenza di Algeri, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] . Si sa, ad esempio, che una volta chiese al papa l'esenzione dal dazio per il vino occorrente all'Hostaria della Vacca di proprietà della moglie. Ma se associazione ci fu, la proprietà dei beni mobili ed immobili come pure il controllo delle rendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEATON, Buster

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Buster (propr. Joseph Francis) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] meccanica). Meno incisivi, eppure importanti nell'evoluzione del cinema di K., furono Go west (1925; Io e la vacca), incentrato sulla dilatazione quasi ossessiva di una staticità insolita per l'autore, e Seven chances (1925; Le sette probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTIDIGITAZIONE – SUNSET BOULEVARD – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Buster (2)
Mostra Tutti

DE FRANCHI SACCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI SACCO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano. Il ramo Sacco della famiglia [...] . L'anno seguente tornò come preside al magistrato di Corsica. Contemporaneamente, con un altro discusso ex doge, il chiavarese Davide Vaccà, creatura dei Doria, il D. fu incaricato di trattare alcuni affari con la Germania. La natura di tali affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DA PONTE – PIETRO DURAZZO – MARCO ANTONIO

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] ; Ornitotecnia, ibid. 1899; Ezoognosia, Torino 1901 (redatto per la Nuova Enciclopedia agraria italiana in ordine metodico); La vacca: parti esterne del corpo, scheletro, vasi sanguigni, muscoli, visceri. Con nomenclatura del prof. Ezio Marchi, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali