• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

RIPA, Matteo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPA, Matteo Giovanni Vacca Missionario e pittore, nato ad Eboli nel marzo 1682, morto a Napoli il 29 marzo 1746. Inviato in Cina come membro di una missione del pontefice, per portare il cappello cardinalizio [...] al cardinale Tournon, partì da Londra nel 1708 su una nave della Compagnia delle Indie Inglesi e giunse a Macao nel 1710. Risiedette a Pechino dal 1711 al 1723, come pittore e incisore alla corte dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Matteo (2)
Mostra Tutti

BONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. S. Francesco Saverio, nella lettera scritta da Kagoshima, del 5 novembre 1549, per indicare i religiosi buddisti usa la parola bonzo, bonjo. Dal portoghese, o meglio dalle versioni latine delle lettere del santo, la parola è entrata nelle lingue d'Europa (lat. bonzius; it. portogh. bonzo; fr., ted., ingl. bonze) In una lettera del 29 gennaio 1552, S. Francesco Saverio dice che bonzo è il nome "con ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – BUDDHA – EUROPA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZO (1)
Mostra Tutti

HAN-FEI TSE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAN-FEI TSE Giovanni Vacca . Filosofo cinese, morto nel 233 a. C. (il cognome è Han, il nome Fei; tse significa filosofo). - Figlio di un principe, scrittore chiaro e convincente, destò presto l'attenzione [...] del principe di Ts'in, il quale divenuto imperatore (Ts'in Shih huang-ti, v. cina, X, p. 291) lo nominò suo consigliere. Le sue dottrine resero possibile l'accrescimento dell'autorità imperiale e la soppressione ... Leggi Tutto

LI-SU

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-SU Giovanni Vacca Popolazioni appartenenti al gruppo tibeto-birmano, le quali abitano nella provincia cinese del Yün-nan, in una zona montagnosa comprendente specialmente le alte valli del Saluen [...] e del Mekong (25°-38° lat. N. e 98°-100° long. E.). Sembrano i più antichi abitanti del paese, respinti a O. dai Tibetani e a E. dai Mosso. Sono indipendenti quelli che abitano nella valle del Saluen; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LI-SU (1)
Mostra Tutti

MORRISON, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRISON, Robert Giovanni Vacca Sinologo e missionario protestante, nato a Morpeth in Inghilterra nel 1782, morto a Canton il 1° agosto 1834. Giunse solo a Canton nel 1807 e vi rimase, con una breve [...] interruzione, ventisette anni. Con l'aiuto d'una versione cinese manoscritta dei Vangeli fatta dai gesuiti nel sec. XVII, e d'un dizionario manoscritto cinese-latino, forse quello del padre Basilio Brollo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Robert (1)
Mostra Tutti

COTES, Roger

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese. Nato il 2 luglio 1682 presso Leicester, studiò al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) a cui premise un'importante prefazione; nel 1707, fu nominato professore di astronomia e filosofia sperimentale in Cambridge, e ivi morì il 5 giugno 1716. La sua Logometria (in Phil. Trans., Londra 1714, pp. 4-60) contiene importanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE CONTINUA – UNITÀ NATURALE – ASTRONOMIA – LOGARITMI – RADIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTES, Roger (1)
Mostra Tutti

WANG AN-SHIH

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG AN-SHIH Giovanni Vacca AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), [...] dal 1069 al 1076, e come tale autore di una serie di riforme radicali nell'amministrazione cinese, preannunciate da un suo famoso Memoriale di diecimila parole del 1058. Esse consistevano in: 1. una riforma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG AN-SHIH (2)
Mostra Tutti

AMĀN ULLĀH Khān

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro, poi re dell'Afghānistān, terzogenito dell'emiro Ḥabīb Ullāh, nato a Kābul il 1 giugno 1892. Dopo la guerra contro l'Inghilterra (1919) ha assunto l'appellativo di al-Ghāzī. Studiò privatamente, e a 17 anni entrò nel Collegio Militare di Kābul. Successe al padre il 26 febbraio 1919. Nel 1912 sposò Thurayyā, figlia del ministro degli esteri, Maḥmūd Ţarzī. Nel gennaio 1924 promulgò la costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – PERSIANO – TURCHIA – EGITTO

CORDIER, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, storico e bibliografo francese, nato a New Orleans l'8 agosto 1849 da una famiglia d'origine savoiarda, morto a Parigi il 16 marzo 1925. Tra le sue opere storiche emerge l'Histoire des relations de la Chine avec les puissances occidentales (1860-1902), voll. 3, Parigi 1903; La France en Chine au XVIIIe siécle, Parigi 1883, ecc. Sono stati raccolti in quattro volumi i suoi scritti: Mélanges ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – NEW ORLEANS – MARCO POLO – LEIDA

ZOTTOLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOTTOLI, Angelo Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita in Cina, nato a Napoli il 26 giugno 1826, giunto a Shanghai il 27 settembre 1848, morto a Zi-ka-wei presso Shanghai il 9 novembre 1902. [...] Passò quasi tutta la vita a Shanghai, scrisse in cinese varî trattati di propaganda religiosa e una grammatica latina. L'opera sua principale è il Cursus Litteraturae Sinicae (voll. 5, Shanghai 1879-1882). È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali