• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

WANG Shou-Jen

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG Shou-Jen Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 1472 in Yü-yao nel Che-kiang, morto nel 1528 in Nan-ngan nel Kwang-si. Egli ebbe anche l'appellativo Yang-ling; quindi è spesso citato come Wang [...] Yang-ming (giapp. O Ōo-mei). Accademico a 28 anni, ebbe alte cariche; fu ministro della Guerra e poi viceré di cinque provincie. Nei suoi scritti filosofici sosteneva che soltanto la meditazione interiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG Shou-Jen (1)
Mostra Tutti

HAZARA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZARA (pers. Hazārah) Virginia Vacca Popolazione dell'Afghānistān, nella regione montuosa compresa fra i bacini del Hilmend e del Tarnak, il Hindūkush, il Kōh-i Bābā e il bacino del Herī-rūd. I Ciahar [...] Aimaq, tribù occidentale di questa regione, della stessa razza, se ne distinguono per la fede sunnita e la lingua turca. Di razza mongola mista ad aborigeni Ghōrī, di cui parlano la lingua (persiano arcaico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZARA (2)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Giovanni Vacca . Villaggio tibetano, a 28° 15′ lat. N., 97° 10′ long. E., a 1475 m. s. m., sul fiume Luhit, importante affluente del Brahmaputra. Nel 1910 aveva un governatore cinese. Numerosi [...] coloni cinesi scesero nella vallata fino a Menilkrai, inviati dal governatore cinese Chao Erh-feng, dello Sze-ch'wan. Ucciso questi il 23 dicembre 1911 dai rivoluzionarî cinesi, la sua opera fu distrutta. ... Leggi Tutto

LIU TSUNG-YÜAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIU TSUNG-YÜAN Giovanni Vacca . Scrittore cinese, nato nel 773 d. C. nel Ho-tung (odierno Shan-si). Dopo una brillante carriera, fu assunto ad alte cariche alla capitale. Per ragioni politiche, nell'815 [...] fu inviato governatore di Liu-chow nel Kwang-si, ove morì nell'819. Fu poeta fine e delicato, e in pari tempo prosatore semplice, elegante e puro. Contribuì alla critica dei testi confuciani e considerò ... Leggi Tutto

CH'IEN LUNG

Enciclopedia Italiana (1931)

LUNG Titolo di regno dell'imperatore mancese Hung-li, nato íl 25 settembre 1711, morto il 7 febbraio 1799, salito al trono nel 1735, succedendo al padre Yung Cheng, di cui era il quarto figlio. Abdicò nel 1795, dopo 60 anni di regno, in favore del figlio, e morì tre anni dopo. Durante il suo regno la Cina si estese verso occidente, nel Sin-kiang; fu annesso il Tibet; la Birmania e il Nepal furono costretti ... Leggi Tutto
TAGS: SIN-KIANG – BIRMANIA – MANCESE – PARIGI – TIBET

VITALE, Guido Amedeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE, Guido Amedeo Giovanni Vacca Sinologo italiano, nato a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, morto a Napoli il 20 maggio 1918. Licenziatosi in cinese nel R. Istituto Orientale di Napoli [...] (1891), fu interprete della R. Legazione italiana di Pechino (1892), segretario-interprete dal 1899 e professore ordinario di cinese nel R. Istituto Orientale di Napoli dal 1913. Dotato di non comuni attitudini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Guido Amedeo (1)
Mostra Tutti

YÜAN, Yüan

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN, Yüan Giovanni Vacca Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] del Kwang-tung e Kwang-si; fu uno dei primi Cinesi che ebbero contatti con i Portoghesi a Macao e con gl'Inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, ... Leggi Tutto

LUSHAI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSHAI Giovanni Vacca . Popolazione appartenente al gruppo Kuki-chin, della famiglia tibeto-birmana, che abita attualmente una regione montagnosa (Lushai Hills), al confine tra l'Assam e la Birmania [...] dipendente dal governo dell'Assam. La regione ha un'area di circa 20.000 kmq. con una popolazione di 98.000 ab. (1921). L'attuale popolazione invase l'attuale sede verso il 1840. Il governo britannico ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – BIRMANIA – LONDRA – LIPSIA – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSHAI (1)
Mostra Tutti

CLIFFORD, William Kingdon

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University College di Londra. Non solo fu matematico profondo ed acuto, ma si occupò altresì di psicologia e di filosofia, con indirizzo razionalistico, mostrando grande originalità e varietà di idee. Da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – LOGICA MATEMATICA – H. GRASSMANN – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFFORD, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

WARING, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WARING, Edward Giovanni Vacca Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che [...] tenne durante tutta la sua vita; morì il 15 agosto 1798. Studiò anche medicina e conseguì il titolo di dottore in medicina nel 1767. Oltre a numerose memorie pubblicate nelle Philosophical Transactions ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONE SIMMETRICA – NUMERO INTERO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARING, Edward (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali