• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

MARINELLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Lucrezia Paolo Zaja MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] tardi al matrimonio, anche se è inverosimile l’ipotesi di Zanette (p. 216) secondo cui il matrimonio con Girolamo Vacca sarebbero avvenuto addirittura dopo il 1625. Dopo il 1606 si registra un forte rallentamento nell’attività letteraria della M ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FERDINANDO GONZAGA – MARGHERITA GONZAGA – CRISTINA DI LORENA – IMITATIO CHRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Lucrezia (1)
Mostra Tutti

universali, teorie indiane degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, teorie indiane degli Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] , la configurazione (ākr̥ti) e l’individuo. La parola vacca, per es., è usata per denotare sia tutte le vacche individuali, sia la forma e qualità caratteristiche di ogni vacca, sia una vacca individuale. Più tardi, la nozione si affinò fino ad ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – DHARMAKĪRTI – ONTOLOGIA – PATAÑJALI – VAIŚEṢIKA

teriomorfismo

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] di civiltà superiori, come per es. quella egiziana antica. In questa si incontrano divinità perfettamente teriomorfe (Hathor raffigurata come vacca, Oro come falco ecc.), oppure aventi corpo umano e testa d’animale (Anubi con testa di sciacallo, Thot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EVOLUZIONISMO – POLITEISMO – INDUISMO – VEDICA – DEMONI

PASTORIS, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIS, Federico Jole Carnemolla Pittore e incisore, nato ad Asti nel 1837, morto a Torino il 24 ottobre 1884. Studiò prima sotto la guida del Gamba; quindi a Parigi e a Roma dove subì le influenze [...] (1871), In Liguria, Ritorno di Terra santa (1880), I signori di Challant, Zingara, Dopo una rappreseniazione, Orazione. Con il Vacca e il Rollini lavorò a decorare il Castello del Valentino. Bibl.: A. De Gubernatis, M. Soldati, Cat. d. Gall. d ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA – CHALLANT – LIGURIA – TORINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

LATTOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar) Elia SAVINI Mario BETTI Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] è il componente più abbondante e più costante del latte della donna (6,5%) e di molti mammiferi (asina 6,5; bufala 4,60; vacca 4-4,5; capra 4,20). Industrialmente si prepara dal siero di latte (v.). Si elimina da questo anzitutto l'albumina, indi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTOSIO (2)
Mostra Tutti

Iside e Osiride

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iside e Osiride Tommaso Gnoli Amore e risurrezione nell'antico Egitto Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] regalità. Sia Iside sia Osiride nacquero dall'unione tra il Cielo (Nut) e la Terra (Geb). Iside viene spesso rappresentata come una vacca, oppure come una donna con la testa di vacca, o ‒ più spesso ‒ come una donna recante sulla testa due corna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RELIGIONE EGIZIA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DI ISIDE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iside e Osiride (3)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] femmine delle diverse specie: è di circa mesi 11½ nella cavalla e di qualche giorno più lunga nell'asina; di mesi 9½ circa nella vacca; 5 mesi nella pecora; di 4 nella scrofa; di circa 9 settimane nella cagna e di 8 settimane nella gatta; di 1 mese ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

ROSA da Viterbo, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA da Viterbo, santa Maurizio Ulturale ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] ne difese le prerogative (pp. 160-164). Forse il monastero cui si fa cenno potrebbe essere identificato con quello voluto da Capotosto (Vacca, 1982, pp. 138 ss.; A.M. Fabbri, Vita di una santa..., cit., pp. 12 s.); in ogni caso, soltanto nel 1661 la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ROSA DA VITERBO – TERZIARIA FRANCESCANA – ORDINE FRANCESCANO – BENOZZO GOZZOLI – MONTI CIMINI

ricotta

Enciclopedia on line

Prodotto lattiero-caseario ricavato dalla ricottura del siero del latte (bovino o ovino) che residua dalla preparazione del formaggio. Di origini antichissime, la r. veniva definita il formaggio dei poveri, [...] latte di pecora e di bufala danno le migliori rese quantitative e forniscono prodotti di qualità superiore a quelli di vacca. Per la sua preparazione, il siero, opportunamente acidificato, viene scaldato in caldaia sino a portarlo a circa 80 °C. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AMMINOACIDI – RICOTTURA – FORMAGGIO – LATTE

TUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Giuseppe Alice Crisanti TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] ; tali interessi vennero presto interrotti per intraprendere lo studio della lingua e della cultura cinese cui lo introdusse Vacca. La sinologia, alla quale Tucci avrebbe dedicato diversi saggi e la Storia della filosofia cinese antica (Bologna 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SAN POLO DEI CAVALIERI – INTENDENZA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali