• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

CHAO-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, nel Kwang-tung. Il nome, che si legge anche Shao-k'ing (cantonese Shiu-hing), risale al secolo X d. C. Capitale della provincia sotto i Ming, e sotto i Mancesi fino al 1664, fu poi sostituita da Canton. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) e di un distretto, Kao-yao hsien. È una città in decadenza, ma ancora importante. Commercia in tè, porcellane e lastre di marmo estratte ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – MANCESI – CINA

PAN KU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN KU Giovanni Vacca . Storico cinese, morto nel 92 d. C. Figlio del letterato Pan Piao, il quale aveva iniziato la continuazione della storia di Ssŭ-ma Ts'ien, non poté terminare l'opera del padre, [...] essendo morto in carcere, in seguito a intrighi politici. Suo fratello minore Pan Ch'ao (31-101 d. C.) dopo aver cominciato la carriera letteraria, divenne generale e viaggiò per 31 anni nell'Asia Centrale, ... Leggi Tutto

KHALKHA

Enciclopedia Italiana (1933)

KHALKHA Giovanni Vacca . Ramo dei Mongoli orientali, che conta circa 200.000 individui. Fino allo stabilimento della Repubblica Mongola nel 1921, quattro aimak della Mongolia esterna, o Khalkha, erano [...] governati da khān, che portavano il nome dei rispettivi aimak; essi pretendevano di esser discendenti diretti di Genghiz Khān. Ogni aimak era formato da un certo numero di hoshun, governati da principi ... Leggi Tutto

TURRETTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRETTINI, Francesco Giovanni Vacca Sinologo svizzero, nato a Ginevra il 20 agosto 1845, da famiglia di origine lucchese (v.), morto a Cologny (presso Ginevra) il 24 ottobre 1908. Fu un diligente studioso [...] di cinese, giapponese, e manciù. Mantenne relazioni cordiali con gli studiosi italiani Carlo Puini, Carlo Valenziani, Antelmo Severini, e si fece editore di molti loro scritti nei periodici da lui diretti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTELMO SEVERINI – CARLO PUINI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRETTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MASPERO, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Henri Giovanni Vacca Sinologo francese, figlio di Gaston (v.), nato a Parigi nel 1883. Professore nel 1911 all'École française de l'Extrême Orient di Hanoi, e dal 1920 professore di cinese [...] al Collège de France. Scrisse numerose memorie nel Journ. Asiatique, nel T'oung Pao, nel Bull. de l'École franç. de l'Extr. Orient, ecc., occupandosi specialmente di linguistica, dei dialetti dell'Indocina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Henri (2)
Mostra Tutti

WANG CH'UNG

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG CH'UNG Giovanni Vacca CH'UNG Filosofo cinese, nato in Shang-yü hsien, nel Che-kiang, nel 27 d. C., morto intorno al 97. Allievo di Pan Piao, il padre dello storico Pan Ku, scrisse molte opere delle [...] quali ci rimane la principale, Lun-heng, in trenta libri. Scrittore indipendente ed originale, egli si dimostra spesso scettico, razionalista, o meglio un empirico che cerca di servirsi del metodo sperimentale ... Leggi Tutto

SU SHIH

Enciclopedia Italiana (1936)

SU SHIH Giovanni Vacca . Poeta e letterato cinese, nato nel 1036 d. C., morto nel 1101. Insieme col padre Su Hsün e il fratello minore Su Chê, è considerato con ragione come uno dei più fini ed eleganti [...] scrittori cinesi di ogni tempo (cina, X, p. 308). È più spesso citato col soprannome Tung-p'o, che egli assunse nel 1072 dal nome della collina su cui costruì una casetta, dove si rifugiò dopo aver perduto ... Leggi Tutto

VALENZIANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZIANI, Carlo Giovanni VACCA Orientalista, nato in Roma il 5 marzo 1831, dottore in filosofia (1847) e in legge (1850), professore di lingua cinese e giapponese nell'università di Roma, morto in [...] Roma il 25 novembre 1896. Fu il primo professore di lingue dell'Estremo Oriente nell'università di Roma; si occupò soprattutto della lingua e letteratura giapponese. Tradusse e illustrò, per la prima volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZIANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

K'ANG-HSI

Enciclopedia Italiana (1933)

K'ANG-HSI Giovanni Vacca . Nome di regno assunto da un celebre imperatore della dinastia manciù, il quale regnò dal 1662 al 1723. Salì al trono all'età di otto anni, assunse il governo nel 1667. Egli [...] permise ai missionarî cattolici perseguitati di tornare alle loro chiese. Durante il suo regno ricevette due ambasciate dalla Russia e dall'Olanda. Concluse nel 1689 il trattato di Nerěinsk con la Russia ... Leggi Tutto

COUVREUR, Séraphin

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato in Piccardia il 14 gennaio 1835, morto a Hsien-hsien nel Chih-li il 19 novembre 1919. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853, giunse in Cina nel 1870 e vi rimase fino alla morte. Pubblicò numerose opere assai utili agli studiosi della letteratura cinese. Tra queste sono notevoli i suoi dizionarî, soprattutto il Dictionnaire classique de la langue Chinoise, Ho-kien fu 1904, e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PICCARDIA – SINOLOGO – LEIDA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali