• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] Hu-pe, a E. col An-hwei, il Kiang-su, lo Shan-tung e il Ho-pe. Ha una superficie di 176 mila kmq., ed è divisa in quattro tao, o intendenze, che sono: Kaifeng tao, Ho-pe tao, Ho-lo tao, Ju-nan tao. Varî ... Leggi Tutto

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] musulmana (1856-1872), risorge a nuova vita, dopo l'apertura della ferrovia che la congiunge col Tonchino. È al centro di una pianura fertile e densamente popolata. La provincia di Yün-nan. Provincia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

HU-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] i quattro fiumi Siang kiang, Yüan kiang, Tse kiang e Li kiang. Il canale di Yo-chow che congiunge il lago con il Yang-tze kiang, è navigabile tutto l'anno; vi passano 26 mila navi all'anno. L'attuale provincia ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO MARTINI – ANTIMONIO – AMSTERDAM – GIAPPONE – SHANGHAI

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, divenuto l'emiro Ḥabībullāh. Le sorti volgevano incerte. Alla fine del febbraio 1929 giunse a Pēshāwar nell'India Britannica il futuro sovrano, Moḥammed Nādir. Egli discendeva dall'emiro Dōst Moḥammed ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MONTPELLIER – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

VIÉTE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉTE (o de Viette o Vieta), François Giovanni Vacca Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] , Historarum lib. CXXIX, Orléans 1620; A. De Morgan, V., in Penny Cyclopaedia, XXII, Londra 1843; Fr. Ritter, V., Parigi 1895; G. Vacca, L'Harmonicon coeleste de F. V., in Comptes Rendus de l'Acad. des sc., ivi 1916, p. 676; I. Klein, Die griechische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIÉTE, François (1)
Mostra Tutti

CH'AO-CHOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, nel Kwangtung, sul fiume Han kiang, congiunta con una ferrovia di 37 km. al porto di Swatow (v.). Il nome attuale risale al sec. VII d. C. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) e di un distretto, Haiyang hsien. È un florido centro commerciale con 400.000 ab. La città ha monumenti e templi, tra cui uno dedicato alla memoria di Wen T'ien-hsiang (1226-1283), l'eroico difensore dei ... Leggi Tutto
TAGS: CINA

TS'IN-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

TS'IN-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina nella provincia del Kan-su. È situata a circa 1150 m. s. m., a 34° 35′ lat. N., e 105° 40′ long. E. Ha 80 mila ab.; è il mercato più importante [...] della provincia, dopo Lan-chow. È formata da cinque città adiacenti. Commercia specialmente con lo Sze-ch'wan e lo Shen-si; esporta pelli, pellicce, lana, corna di cervo, muschio, rabarbaro, medicinali, ... Leggi Tutto

T'UNG-KWAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'UNG-KWAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina nella provincia dello Shen-si, prossima al confine delle provincie Shan-si e Ho-nan, accanto al gomito del Fiume Giallo, a 34° 50′ lat. N., [...] e 117° 55′ long. E. Ha una notevole importanza militare; può essere considerata come la porta principale della Cina verso le vie dell'Asia centrale. È attraversata dalla nuova ferrovia che giunge ad O. ... Leggi Tutto

WU-CH'ANG

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-CH'ANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale della provincia del Hu-pe. È una delle tre città che si trovano alla confluenza del Han-ho col Yang-tze kiang. La città, sulla riva [...] destra del Yang-tze, aveva 322.000 ab., secondo il censimento del 1932. Ha mura antiche, restaurate nel 1371, con nove porte e un giro di dieci km. Ha numerosi edifici governativi, scuole, istituti superiori, ... Leggi Tutto

YEN-P'ING

Enciclopedia Italiana (1937)

YEN-P'ING (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] è chiamata col nome di uno dei suoi distretti, Nan-p'ing hsien. È un centro importante d'intensa vita commerciale, sulla linea ferroviaria in costruzione tra Fu-chow e Nan-ch'ang. La città, con 200.000 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali