• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

SI-NING

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-NING (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina settentrionale capitale della nuova provincia di Ts'ing-hai (ovvero Kuku Nor). Appartenne alla provincia del Kan-su fino al 1929. Il nome significa [...] pace" (ning), "d'occidente" (si). È situata a 2250 m. s. m. ed è il centro commerciale (carovaniero) più importante della regione. Vi convengono Mongoli, Tibetani e Hsi-fan. Notevole il commercio della ... Leggi Tutto

LUNG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNG-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-si, aperta al commercio nel 1889 in seguito a una convenzione con la Francia del 26 giugno 1887. La città [...] murata è situata presso la confluenza di due fiumi che scendono dal Tonchino e, uniti, si versano nel Yu kiang affluente del Si kiang. Fondata sotto la dinastia T'ang, aveva 12 mila ab. nel 1904, e 15 ... Leggi Tutto

HWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HWEI-CHOW (A. T., 90-100) Giovanni Vacca Città della Cina nella provincia del An-hwei. È una città importante per il commercio del tè, e soprattutto per la fabbricazione dell'inchiostro, che invia in [...] tutta la Cina. La città è molto antica e circondata da mura. Era capitale di una provincia, Hwei-chow lu, sotto i Mongoli; entrò a far parte della nuova provincia del An-hwei sotto i Ming. Situata sulla ... Leggi Tutto

HU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Il nome significa "città del lago". Città cinese della provincia del Che-Kiang, a N. di Hang-chow, a poca distanza, e a S. del lago T'ai. È situata sulla riva di [...] un canale navigabile, in una fertile pianura, ricca di gelsi e di risaie. È l'ultima città ove i T'ai-ping si rifugiarono. Il loro capo, dopo tre anni di assedio, si arrese nel 1864 con 60 mila uomini ... Leggi Tutto

CHEN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina (vecchia ortografia inglese: Chin-kiang), sulle rive dell'Yang-ze kiang, sulla ferrovia Shang-hai-Nanchino, a 68 km. a E. di Nanchino, situata in una pianura in un angolo formato dalla congiunzione del Gran Canale con l'Yang-tze kiang. Sotto l'impero fu sede di prefettura (fu) e di un distretto (hsien), Tan-t'u. È racchiusa da doppie mura e ha 200.000 (?) abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – GRAN CANALE – PIROSCAFI – NANCHINO – CINA

SWA-TOW

Enciclopedia Italiana (1937)

SWA-TOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina meridionale nella provincia del Kwang-tung. Ha 125 mila ab. ed è un florido porto aperto al commercio, in seguito al trattato con la Gran Bretagna [...] del 1858. È situata a 9 km. dal mare sul Han kiang. Esporta ricami e pizzi in America, zucchero, aranci, canfora. Ha una stazione radiotelegrafica ed è un centro di emigrazione dalla Cina. Il fiume Han, ... Leggi Tutto

SIANG KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] da piccole barche fino alla frontiera del Kwang-si, dove riceve uno dei suoi affluenti, il Lai ho, navigabile fino alla frontiera del Kwangtung. Il Sian kiang scende verso N., bagna Chann-sha, capitale ... Leggi Tutto

MIN KIANG

Enciclopedia Italiana (1934)

MIN KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] nel Szechw'an). Il fiume è formato da tre principali tributarî, il Nanp'u k'i (chiamato anche Kien-k'i), che è il maggiore; il Shao-wu k'i, e il Ning-hwa k'i. Essi si uniscono vicino a Yen-p'ing. Il fiume ... Leggi Tutto

LIPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPO (anche Li T'ai-Po) Giovanni Vacca Poeta cinese, nato verso il 698 d. C. nella Cina occidentale, morto nel 762. Viaggiò verso oriente fino allo Shantung. Fondò un gruppo di giovani poeti, "i sei [...] oziosi del bosco di bambù". Nel 742 giunse alla capitale Ch'ang-an, e fu accolto dall'imperatore. Nello splendore della corte visse libero e spensierata, scrivendo versi. Le avventure e gli episodî della ... Leggi Tutto

HWAI HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWAI HO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] fino al mare fu invaso dal Hwang ho (v.). Da allora in poi il suo corso è cambiato; di guisa che, eccetto una piccola quantità di acqua che, nelle piene, scorre nel vecchio letto del Hwang ho, esso comunica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali