• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

KWEI-LIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-LIN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Antica capitale del Kwang-si, a 200 m. s. m., sul Kwei kiang; conta 80 mila abitanti. Ha ricchi magazzini di pelliccerie e seterie; le sue relazioni commerciali [...] si svolgono con Canton, lungo il Kwei kiang. La città è in mezzo a un anfiteatro coronato da cime madreporiche, che dànno al paesaggio un aspetto fantastico, descritto da poeti e da pittori cinesi. La ... Leggi Tutto

WU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nel Kwang-si, alla confluenza del Kwei kiang e del Si kiang, con un porto aperto al commercio nel 1897. È una cittadina moderna (90.000 ab. nel 1930), [...] con luce elettrica, telefoni, vie asfaltate, giardini pubblici. È uno dei principali centri di esportazione del riso, di qualità eccellente. Esporta altresì olio di legno (wood oil) e legname proveniente ... Leggi Tutto

KING-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KING-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Antica città della Cina, a 3 km. dal porto di Sha-si, sul Yang-tze kiang, nella provincia del Hu-pe. Fu già capitale dello stato di Chu, durante la Cina feudale, [...] nel sec. VI a. C. Il nome attuale risale al VI sec. d. C. Numerosi templi e monumenti ricordano le varie vicende della città, rovinata e ricostruita nel 1646. La cinta delle mura, di oltre 10 km., ha sei ... Leggi Tutto

SIANG TAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG TAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca TAN Città della provincia del Ho-nan, sul fiume Siang kiang, uno dei grandi mercati cinesi del tè e importante centro di diffusione delle merci nella Cina. Si [...] estende per 7 km. sulla riva occidentale del fiume e occupa una striscia di 3 km. di larghezza. Ha probabilmente 300 mila ab., ma le è stato attribuito, con esagerazione, fino a 1 milione di abitanti. ... Leggi Tutto

LAN-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

LAN-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale della provincia del Kan-su, a 1530 m. s. m. La città, con 80.000 abitanti, ha vie moderne, case ben costruite, le mura e le torri della [...] cinta ben conservate. Città commerciale e industriale, ha numerose manifatture di tabacco, che si esporta nelle provincie vicine, una moderna fabbrica di tessuti, segherie, oreficerie, ecc. Un ponte di ... Leggi Tutto

WEN-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WEN-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] nel 1930 contava 140.000 ab., è costruita sopra il delta del fiume Wu kiang. La baia, alla foce del fiume, ha un buon ancoraggio protetto da un'isola. La città (descritta dal padre Martino Martini, Novus ... Leggi Tutto

HUN-CHUN

Enciclopedia Italiana (1933)

HUN-CHUN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Manciuria, aperta al commercio internazionale nel gennaio 1910, per il trattato fra la Cina e il Giappone del 1905. È situata a 42°45′ N., 130°20′ [...] E., sopra un affluente del Tu-men kiang, vicina ai confini della Corea e ai possedimenti russi. Fu visitata e descritta nel 1844 da un coreano cattolico, Andrea Kim. Vi si teneva allora un mercato annuale ... Leggi Tutto
TAGS: MANCIURIA – GIAPPONE – GINSENG – CINA – TAEL

PAO-TING

Enciclopedia Italiana (1935)

PAO-TING (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina settentrionale a 146 km. a SO. di Pechino, lungo la ferrovia Pechino-Han-kow, nella provincia del Ho-pei (Chih-li). È situata su di un subaffluente [...] del Pe-ho, navigabile. La città aveva 60 mila ab. nel 1907, e circa 100 mila nel 1932. Ha un'università fondata nel 1901, una scuola militare, un arsenale militare, industrie moderne, con un traffico fluviale ... Leggi Tutto

KWAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Territorio della Manciuria, affittato dal governo giapponese in seguito al trattato russo-giapponese di Portsmouth del 1905. L'amministrazione è stata affidata [...] in un primo tempo al South Manchuria Railway, compagnia ferroviaria giapponese. Il Giappone riorganizzò nel 1919 il governo del Kwan-tung; il territorio affittato, sebbene piccolo, ha formato il centro ... Leggi Tutto

NAN-NING

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-NING (A. T., 197-98) Giovanni Vacca Città della Cina, nuova capitale della provincia del Kwang-si, presso la riva sinistra del fiume Yuh, la quale sostituisce l'antica capitale Kwei-lin. La città [...] che aveva 25.000 abitanti nel 1905, ne conta ora (1931) 68.000. Fu aperta al commercio europeo nel 1907, in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1897. Un' intensa vita commerciale si svolge lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAN-NING (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali