• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] I personaggi più importanti sono Jacob, Johan e Cornelis de Witt. Jacob nacque a Dordrecht nel 1589, e morì ivi nel 1674. Figlio minore del borgomastro di Dordrecht, Cornelis de Witt, dal 1618 Jacob ebbe ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] egizia accompagnò i testi manoscritti sui papiri, come poi nell'età grecoromana sulle pergamene. Esempî singolari d'illustrazione sono dati dall'Omero dell'Ambrosiana e dal Virgilio della Vaticana (sec. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] flabella (lat. flabellum; gr. ῥιπίς, ῥιπίςιον; v. flabello). Il ventaglio di piccole proporzioni nel senso moderno, sembra sia stato usato, tra le civiltà orientali, solo in quelle dell'Estremo Oriente. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] antico alto ted. smaltjan). Gli antichi e gli uomini dell'alto Medioevo designavano gli smalti col nome generico di vitrum. E c'è da credere che le sostanze vetrose intensamente colorate dagli ossidi metallici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

YA-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia dello Sze-ch'wan. Aveva 30.000 ab. nel 1930. È il centro della preparazione del tè compresso, che si esporta in grandi quantità nel [...] Tibet orientale. La città ha sofferto molto a causa dei conflitti fra Cinesi e Tibetani, dopo la rivoluzione del 1911 ... Leggi Tutto

KWEI-YANG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-YANG (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città capitale del Kwei-chow, a 1050 m. s. m., con circa 100 mila ab., costruita nella maggiore pianura del Kwei-chow, che ha circa 70 km. di lunghezza e 6 di [...] larghezza. La città non ha importanza per la sua posizione amministrativa; il commercio è insignificante ... Leggi Tutto

WU-HU

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del An-hwei, sulla riva destra del Yang-tze kiang. Fu aperta al commercio per il trattato con la Gran Bretagna nel 1870, ma una [...] concessione internazionale si ebbe soltanto il 16 maggio 1905. Ha una popolazione di 150.000 ab. ed è importante centro commerciale per la regione a S. della città ... Leggi Tutto

SIANG YANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG YANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca YANG Città del Hu-pe, alla confluenza dei fiumi Han ho e Pe ho. È il centro del commercio con la provincia di Ho-nan. Sulla riva opposta del Han ho sono i due [...] centri Lung-kin e Fan-ch'eng, ove si tengono grandi fiere, si trovano manifatture di nastri, e si fanno intagli di avorio e di osso. Marco Polo dice che la città, assediata dai Mongoli dal 1268 al 1273, ... Leggi Tutto

HU-LAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-LAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca È nota anche con il nome Hu-lan cheng (cin. cheng "mercato"). Importante città commerciale della Manciuria, 40 km. a N. di Harbin, situata sulla riva del Hu-lan ho, [...] navigabile, il quale confluisce di fronte a Harbin, con il fiume Sungari. La città, cinta di mura, fondata verso il 1850, ha una popolazione di 25 mila ab., ma con i distretti adiacenti giunge a 220 mila ... Leggi Tutto

YANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] considerata come un celebre luogo di delizie della Cina medievale e moderna, famosa per la bellezza delle sue donne, ricca di monumenti, ville e giardini. Marco Polo vi risiedette tre anni come governatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali