• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

LIANG, Ch'i-Ch'ao

Enciclopedia Italiana (1934)

LIANG, Ch'i-Ch'ao Giovanni Vacca Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] della Cina contemporanea. Figlio di contadini, apprese dal nonno l'amore allo studio. Dopo una rapida e brillante carriera, entrò nella vita politica e appartenne al gruppo dei riformatori guidati da K'ang ... Leggi Tutto

KASHGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHGAR (A. T., 93-94) Giovanni Vacca Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] fertile distretto (tao) omonimo, con circa 700 mila ab. A essa faceva capo principalmente il commercio col Turkestan russo; lunghe file di cammelli dalla Cina importano mattonelle di tè. La città ha strade ... Leggi Tutto

FAIṢAL I, re del ‛Irāq

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito dell'ex-re del Ḥigiāz al-Ḥusain, nato ad eṭ-Ṭā'if presso la Mecca il 3 giugno 1883, educato nel Ḥigiāz e a Costantinopoli, ove visse nel 1895-1908; partecipò almovimento unionista turco e fu deputato del Ḥigiāz al parlamemo ottomano. Ribellatosi il padre ai Turchi (1916), comandò il contingente arabo, che insieme con le truppe di Allenby, prese il 28 settembre 1918 Damasco, ove i Franco-Inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – DAMASCO – ḤIGIĀZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIṢAL I, re del ‛Irāq (3)
Mostra Tutti

KULGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KULGIA (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città delTurkestan cinese, a 600 m. s. m., nella vallata del fiume Ili. Ha anche il nome cinese di Ili; sotto la repubblica prevale il nome cinese di Ningvüan; ha [...] una popolazione di circa 10 mila abitanti, costituita da Turchi. Il commercio si svolge fuori delle mura, in un suburbio abitato da Cinesi e da Turchi. È collegata da servizio postale e telegrafico con ... Leggi Tutto

ṢAIDĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAIDĀ (A. T. 88-89) Virginia Vacca Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] fiume Nahr el-Wālī (antico Bostrenus). È capoluogo del cazà omonimo, che aveva nel 1923 una popolazione di 53.596 ab.; sede di un tribunale di prima istanza, di un qāḍī sciita (1926), di un vescovo greco-ortodosso, ... Leggi Tutto

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, dopo la caduta di ‛Abd ul-Ḥamīd II (1909), si dedicò a tutelare le vie del pellegrinaggio e a rafforzare la posizione della sua casa. Nel 1910 diresse una spedizione su al-Qaṣīm, contro alleati dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

BELDOMANDI, Prosdocimo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, astronomo e teorico di musica nato in Padova tra il 1370 e il 1380. Si laureò in medicina a Padova nel 1399. Fu allievo di Biagio Pelacani da Parma e di Iacopo della Torre da Forlì. Chiamato nel 1422 a leggere astrologia nell'università di Padova, morì in tale ufficio nel 1428. Scrisse un Algorismi Tractatus (Padova 1483, Venezia 1540), in cui insegna l'estrazione delle radici cubiche. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIAGIO PELACANI – ASTROLOGIA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELDOMANDI, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

ORDOS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDOS (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] di Sui-yüan ed è formata da un altipiano che da S., dove raggiunge 1500 m. s. m., scende dolcemente a N. a 1000 m. s. m. La superficie dell'altopiano è in gran parte coperta da sabbie e dune sabbiose, ... Leggi Tutto

MACAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] 10 kmq.). La penisola di Macao ha circa cinque km. di lunghezza, e 1800 m. di massima larghezza. Secondo il censimento del 31 marzo 1927, la popolazione totale della Colonia era di 158 mila abitanti, tutti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ESTREMO ORIENTE – MATTEO RICCI – PORTO FRANCO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAO (4)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANGHAI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E. Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] mare (hai), poiché l'antica prefettura di Hua-t'ing hsien, che comprendeva l'attuale territorio della città, possedeva un'intendenza delle navi mercantili d'alto mare. Nei secoli XII e XIII era un mercato ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO ZOTTOLI – MATTEO RICCI – FIUME GIALLO – RISORGIMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali