• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Archeologia [39]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

KOBDO

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBDO (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Piccola città della Mongolia esterna, in passato fortezza dell'impero cinese. Dal luglio 1921 fa parte della repubblica di Mongolia, che ha concluso un trattato d'unione [...] con la Russia sovietica. L'accordo russo-cinese del 31 maggio 1924 riconosce però che la Mongolia esterna è sempre parte integrante della repubblica cinese. La città, abitata in passato specialmente dai ... Leggi Tutto

RUDOK

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOK (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Capoluogo di una provincia del Tibet occidentale, situata sul pendio di un colle isolato, su cui si erge un palazzo e molti conventi lamaistici. Si trova a oltre 4300 [...] m. s. m., non lontano da una serie di laghi, il più importante dei quali, il lago di Pangong, a 4310 m. s. m., ha circa 600 kmq. di superficie. Rudok è il centro del commercio tra il Tibet e il Ladak. ... Leggi Tutto

KĀFIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRI (dall'arabo kāfir "miscredente") Virginia Vacca Costituiscono una popolazione ariana discendente probabilmente da genti dell'Afgānistān orientale, quivi rifugiate all'epoca della conquista musulmana [...] (sec. X). Si dividono in Siyāh-pōsh (nero-vestiti) che formano varie tribù (la più numerosa è quella dei Katir), abitanti le valli del Bashgal e del Kunar, e Safīd-pōsh (bianco-vestiti), insieme di tribù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀFIRI (1)
Mostra Tutti

DAIREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. Villaggio insignificante sotto i Cinesi, fu costruita secondo un piano regolare durante il dominio russo (1898-1904); i Russi la chiamarono Dalny, "la lontana"; i Giapponesi, che l'acquistarono nel 1904, ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – CARBON FOSSILE – MANCIURIA – GIAPPONE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

GARTOK

Enciclopedia Italiana (1932)

GARTOK (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Piccola città del Tibet occidentale, nella valle del Gartang, affluente dell'Indo. È uno dei tre mercati del Tibet aperti al commercio, secondo il trattato del 27 [...] aprile 1906 tra la Cina e la Gran Bretagna, confermante un accordo firmato a Lhasa il 7 settembre 1904. È uno dei centri abitati più alti del mondo (4469 m. s. m.). Consta di un gruppo di capanne accanto ... Leggi Tutto

CHERCHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il fiume, formando un gran delta, entra nel lago, o meglio nella palude lacustre, di Karaburan e ivi si congiunge col Tarim. È gelato nel suo corso inferiore, durante due o tre mesi, nell'inverno. Dai piedi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTYN-TAGH – SVEN HEDIN – TURKESTAN – SIN-KIANG – STOCCOLMA

GYANGTSE

Enciclopedia Italiana (1933)

GYANGTSE (A. T., 93-94) Giovanni Vacca Città del Tibet meridionale, sul fiume Nyang chu, affluente del Brahmaputra. È situata in una fertile pianura (ove l'orzo matura a metà settembre), a oltre 3900 [...] m. s. m. Ha una popolazione stabile di circa 5000 abitanti, dista 200 chilometri dalla frontiera indiana e 230 km. da Lhasa, a cui è collegata col telegrafo. Fu visitata e descritta nel 1721 dal padre ... Leggi Tutto

SHIGATSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIGATSE (A. T., 97-98) Giovanni Vacca La seconda città del Tibet, situata a 200 km. a O. di Lhasa. È situata nel Tibet ulteriore o Tsang (pronuncia Dang), a 3650 m. s. m., vicino alla confluenza dei [...] fiumi Nyang-chu e Tsang-po (Brahmaputra). Ha 10.000 ab., per la metà pellegrini o commercianti, oltre 3000 monaci che risiedono nel famoso convento Ta-shi Lhün-po, "il monte della Benedizione" fondato ... Leggi Tutto
TAGS: LHASA – TIBET

FA-HIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Pellegrino buddhista, nato a Wu-yang (Shan-si), viaggiò in India dal 399 al 414 d. C. La relazione del suo viaggio è importante, non solo per le notizie sull'India, ma anche per la storia del buddhismo. Visse in Cina traducendo dal sanscrito testi buddhisti e morì, a 82 anni, verso il 420 d. C. La narrazione dei suoi viaggi è stata tradotta più volte, da A. Remusat, Foe koue ki, ou Relation des Royaumes ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – BUDDHISMO – LONDRA – PARIGI – INDIA

ṢŪR

Enciclopedia Italiana (1937)

ṢŪR (A. T., 88-89) Virginia Vacca Città della Repubblica Libanese, a circa 35° 10′ di long. E. e 33° 20′ di lat. N., a 35 km. a SO. di Ṣaidā, situata su una penisola formata da due isolotti rocciosi [...] e da un istmo artificiale che li unisce alla terraferma ("come una mano nel mare, congiunta al continente da un polso battuto dai flutti", dice uno storico siriano), circondata da campagne squallide. Aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali