• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [12]
Africa [13]
Storia [9]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Geologia [2]
Matematica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

BOERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] , con la convenzione detta del Sand River, l'Inghilterra riconobbe infine l'indipendenza dei Boeri stabiliti a nord del Vaal, e con quella di Bloemfontein del 23 febbraio 1854 riconobbe l'indipendenza di quelli stabiliti nella regione dell'Orange. I ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO LIBERO DELL'ORANGE – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIONE SUDAFRICANA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOERI (1)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] è scomparso dall'Africa mediterranea, tranne che dalle parti meno accessibili dell'Atlante, e dalla meridionale a sud del Vaal; in Asia ne esistono forse ancora pochissimi esemplari in Mesopotamia e nella Persia meridionale, e vi sopravvive, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Africa Meridionale sono occupate da un altopiano lievemente inclinato. I principali sistemi fluviali sono pochi: lo Zambesi, l'Orange/Vaal e il Limpopo costituiscono i più importanti. La scarsità di laghi conferma il fatto che l'Africa Meridionale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] il fiume Orange, presso la fattoria Hopetown. A questo ritrovamento ne seguirono altri, sia lungo l'Orange, sia lungo il Vaal. A questi giacimenti lungo i fiumi, che diedero risultati piuttosto scarsi, si aggiunsero poi quelli in posto: il primo di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] OU1 viene datato al XV sec. d.C. e rappresenta uno dei più antichi insediamenti agricoli a sud del fiume Vaal. Tali evidenze concordano con la cronologia riportata dalle fonti orali riguardo la presenza in questi territori di gruppi Fokeng, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] VI sec. d.C. Essa fu caratterizzata dalla diffusione abbastanza uniforme nell'area compresa tra l'equatore e il fiume Vaal di un tipo particolare di ceramica, che si presenta sostanzialmente simile in tutta l'area pur con varianti regionali. Le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
rand
rand 〈rant〉 s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto fiume Vaal dove, nel 1886, furono scoperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali