• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [12]
Africa [13]
Storia [9]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Geologia [2]
Matematica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] Bergvlei, Florida, Roodepoort, ecc. È paese di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus

Dizionario di Storia (2011)

Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus Condottiero e politico sudafricano (Graff-Reinet 1789-Magaligsberg 1853). Si unì nel 1836 al Grande trek (➔ ) lasciando la Colonia del Capo e giungendo nel Natal, [...] Repubblica boera di Natalia, che fu poi occupata dagli inglesi nel 1847. Organizzò la migrazione afrikaner oltre il fiume Vaal (1848) e partecipò alla fondazione della nuova Repubblica del Transvaal, lottando poi per la sua autonomia dal controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GRANDE TREK – AFRIKANER – BOERI – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus (1)
Mostra Tutti

Karoo

Enciclopedia on line

(o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale [...] K., incluso tutto nella Provincia del Capo, è ad altezze comprese fra 300 e 1200 m s.l.m. Il K. Superiore, che si stende fino al Vaal, è ad altezze fra 600 e 2000 m s.l.m. Il K., caratterizzato da un clima arido, è poco popolato; i centri di maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – MESOSAURUS – GIURASSICO – ANTARTIDE – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karoo (1)
Mostra Tutti

BEYERS, Christian Frederick

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] opponendosi al Botha e allo Smuts e disapprovando il progetto d'invadere le colonie tedesche, diede le dimissioni, ponendosi a capo dei ribelli boeri. Sconfitto e volto in fuga, morì, il 7 o l'8 dicembre 1914, mentre tentava di attraversare il Vaal. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEL SUD-AFRICA – COLONIA DEL CAPO – GUGLIELMO II – GERMANIA – EUROPA

RHODES, Cecil

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODES, Cecil Gennaro Mondaini Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] i suoi studî, dopo avere fatto però un lungo giro di otto mesi nei territorî situati al nord dei fiumi Orange e Vaal. Questo viaggio, in cui concepiva il grande sogno della dominazione britannica sull'intero Sud-Africa, decideva della sua vita e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODES, Cecil (2)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] idrografia del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’Orange, che, con il suo affluente Vaal, drena tutta la regione centrale degli altopiani e si getta nell’Oceano Atlantico, segnando il confine con la Namibia, e il Limpopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

OTTENTOTTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTOTTI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] territorio principale degli Ottentotti era costituito da quella che doveva divenire la Colonia del Capo, fra l'Orange, il corso inferiore del Vaal e il Great Kei, e dal Gran Nama, l'altipiano che, oltre l'Orange, si stende nell'Africa del Sud-Ovest ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APOFONIA VOCALICA – COLONIA DEL CAPO – LINGUE CAMITICHE – LINGUA OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTENTOTTI (1)
Mostra Tutti

GRIQUALAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIQUALAND (A. T., 120) Attilio Mori Con questo nome si designano due territorî della Colonia del Capo di Buona Speranza (Unione Sud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di [...] un significato regionale. Bibl.: Correspondence With the governor of the Cape of Good Hope relative to assumption of sovereignty over the territory between the Vaal and Orange rivers, 1851; MacCall Theal, History of South Africa, voll. 5, 1908. ... Leggi Tutto

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] da 160 a 350 km. Il versante occidentale è quasi interamente drenato dall'Orange coi suoi principali affluenti: il Caledon, il Vaal, il Molopo col Nosob e l'Auob che provengono dal paese dei Boscimani e dal Kalahari, il Hartebeeste che è il maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] ed è diffusa, a quanto consta finora, in due aree distinte, l'una nella Regione del Capo l'altra in quella del Vaal, è caratterizzata da strumenti amigdalari di tipo Chelleo-acheuleano ed inoltre da una forte percentuale di manufatti bifaciali con un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rand
rand 〈rant〉 s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto fiume Vaal dove, nel 1886, furono scoperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali