• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Fisica [80]
Matematica [39]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Fisica matematica [20]
Biologia [20]
Medicina [19]
Astronomia [16]
Chimica [14]
Elettrologia [15]

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] lasciando al lettore la scelta tra di esse, ma in effetti egli colse alcune contraddizioni insite nella formula leibniziana M + V2, basandosi sull'esperienza pratica della caduta dei gravi, e aprì così la strada all'introduzione del fattore tempo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carico càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] o altezza di pressione, p/µ, con p pressione in P e µ peso specifico del liquido) e del c. cinetico, o altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità del liquido e g accelerazione di gravità; il c. idrodinamico, detto anche c. totale o effettivo, coincide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

parentesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

parentesi parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] scalare; • quadre, con più elementi al loro interno: per indicare una matrice o un vettore con le sue componenti, v = [v1 v2 … vn] sottolineando con tale notazione che un vettore è una particolare matrice (di una riga e n colonne); • quadre, con un ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – ESPRESSIONE ARITMETICA – PRODOTTO SCALARE – SPAZI DI HILBERT – PARENTESI TONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di punti materiali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com’è sempre possibile, il moto decomposto nei moti del baricentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] m-mo. Se i conduttori sono soltanto due e tra essi l’induzione è completa, si ha Q1=−Q2=Q, risulta allora C=Q/(V1−V2), cioè la c. di un conduttore rispetto all’altro è pari al rapporto tra la carica di uno dei conduttori e la differenza di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] frequenze fino alle microonde e per un’impedenza riducibile a una resistenza ohmica ideale R, può essere espresso come: ‹V2›=4kTRΔν, con k costante di Boltzmann e Δν banda passante dell’apparato di misurazione. Questa relazione, collegando il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONDRA (XXI, p. 448) La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] (in marzo, un panico in un rifugio fece 173 vittime). Col 13 giugno 1944 cominciarono gli attacchi delle V1, poi delle V2; ricominciò l'evacuazione della città, si utilizzarono anche i nuovi rifugi profondi (nel 1940-41 i rifugi pubblici, pur gremiti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI MONACO – INGHILTERRA – FRANCIA – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] conosce la loro differenza q e il loro prodotto (p/3)3; di conseguenza, v sarà soluzione dell’equazione di secondo grado v2+qv=(p/3)3, e quindi In conclusione: La seconda parte della poesiola di Tartaglia contiene la regola per la soluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] velocità di avanzamento rispetto all'aria v: Ra = k · v2. È bene ricordare che v è uguale alla velocità rispetto al in J m-1, è dato dalla relazione: 270 + 0,72 · v2. Ovviamente, Cc dipende dagli stessi fattori che condizionano Rt (v. sopra); dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti

omografia

Enciclopedia on line

In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] n). O. vettoriali Si chiama o. vettoriale un operatore vettoriale che trasforma vettori in vettori. Precisamente, se v è un vettore, v1, v2, v3 sono le sue componenti rispetto a una terna di riferimento T, e grs (r, s=1, 2, 3) sono nove coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORI LINEARI – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
V
V 〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali