GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] qualche anno prima aveva scritto Vita eroica di Lucio Sabatini, un romanzo sullo squadrismo in Toscana (alcuni suoi ). Nel 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella di Anna Karenina di L.N. Tolstoj: entrambe ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] però non risulta legato al convento pisano (cfr. Sabatini, 1967).
Altre proposte lasciano un margine troppo ampio ., in Atti dell'Istituto veneto, CXLIII (1984-85), pp. 323-340; V. Cioffari, Did G. da P. write a commentary on the "Purgatorio" and ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] pp. 311-314.
Per la ricostruzione della biografia e notizie sulle opere, v. M.A. Bruno, La vita e gli scritti di G. G., Terza Italia, Roma 1996, pp. 100, 189; F. Sabatini, L'italiano: dalla letteratura alla nazione. Linee di storia linguistica ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] per fare questa pace li ebbe commandato" (ed. a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, p. 99).
Non sappiamo con XIV e XV. Nuove ricerche, II, Firenze 1967, pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Guido Maramaldo, che taluni ritengono figlio del M. (Della Marra; Sabatini, p. 253 n. 168), ma che ne fu forse cugino considerare di prima mano la notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da Niccolò III (18.19, 19.41).
In ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] nel secolo scorso, è stato di recente ribadito (Sabatini, p. 547); ma l'accusa di iroso ed 747. Per il divieto di donativi, Liber VII Litterarum, f. 20, n. 48; Liber V Decret., f. 256v; per la precedenza del Capitolo di Valva: Liber VII Litter., f. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] "Io che m'andava solo e pellegrino" (c. 132r) in base al v. 7: "La notte e 'l dì onnora per camino" e l'altro , cfr. F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società (estratto da Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, ove v. anche A. Altamura ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] in vita (in Il volgo di Roma, a c. di F. Sabatini, Roma 1890, pp. 7-33). La voglia di saperne di più su Migliorini, prefaz. a F. Chiappini, Vocabolario romanesco, Roma 1933, pp. V-XXV; "Ape romana", Cinque paoli al poeta, in Il Messaggero, 22 giugno ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] De’ Comentarj…, IV, 3, in Id., Dell’Istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 207; F.S. Quadrio, Della storia, e d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 214; F. Sabatini, Il Jacaccio, manoscritto inedito del secolo XVIII, in Rivista di letteratura ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] degli illustri aquilani, Aquila 1847, pp. 206 s.; A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi, I, Berlin 1896, p. 114; V. De Bartholomaeis, Prefazione alla Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...