• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [297]
Arti visive [45]
Biografie [112]
Lingua [48]
Storia [39]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Religioni [12]
Musica [10]

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Foligno, Milano s.d. (ma 1964), pp. 62, 93 s.; V. Peppoloni - C. Fratini, Guida di Spello, Spello 1978, p. 51; . Ricerche in Umbria. 2, Treviso 1980, ad ind.; F. Gualdi Sabatini, Chiese di confraternite a Foligno nei secoli XVII e XVIII, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane Angela Catello Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] in cui imperava la maniera raffaellesca di Andrea Sabatini da Salerno, godeva della generale considerazione. polizze dei Banchi, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., V (1919), p. 376; Un presepe del principio del sec. XVII, in Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] intervento del G. nel dipinto di Teggiano in collaborazione con Sabatini (Abbate, 1986, p. 214). Al 31 marzo 1505 è Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, pp. 347 s.; F. Abbate, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Palmerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Palmerio Maria Luisa Esposito Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] di S. Scolastica. Il G. morì di peste a Rivisondoli alla fine del 1656 (Sabatini, 1931, p. 14). Fonti e Bibl.: P. Piccirilli, Opere d'arte in Sulmona… 1992, L'Aquila 1995, pp. 190, 290; V. Casale, Il valore del passato. Cosimo Fanzago a Pescocostanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNIZZARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Vincenzo Fausta Gualdi Sabatini Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] .C. ..., Reggio 1838; D. Spanò Bolani, Storia di Reggio Colabria..., Napoli 1857, II, pp. 219-221; C. Minicucci, V. C. e il suo "ex voto" alla protettrice di Reggio, in Brutium, VII (1928), 9-10, p. IV; A. Frangipane, Tracce di calabresi nell'insigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAVA DE' TIRRENI – ROBERTO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali