• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [112]
Lingua [48]
Arti visive [45]
Storia [39]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Religioni [12]
Musica [10]

COMPETENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] .; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale italiano, II, Torino 1925, p. 33 segg.; G. Sabatini, leggi di procedura civile, 5ª ed., Milano 1923, II, p. i segg. e V, p. 527 segg.; E. Garsonnet e C. Cézar-Bru, Traité de procédure civile, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETENZA (2)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , al confino di polizia o in un campo di concentramento. Per la decadenza dei senatori v. senato, in questa App. Con decr. legge luog. 25 maggio 1946, n. 424 fascista. Bibl.: G. Vassalli-G. Sabatini, Il collaborazionismo e l'amnistia politica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

AES GRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] che è succeduta nella circolazione all'aes rude e all'aes signatum (v.) scambiati a peso, è anch'essa a sua volta una moneta reale di Roma ad Ariccia, a Lanuvio, a Tivoli, a Preneste, ai Sabatini; la serie di Apollo ai Volsci, a Fondi, a Formia, a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – SERVIO TULLIO – AES SIGNATUM – ANTICA, ROMA – NUMISMATICI

BORGIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] degli Aragonesi di Napoli, secondo marito di Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso , Parigi 1889; W. H. Woodward, Cesare Borgia, a biography, Londra 1913; R. Sabatini, The life of Cesare Borgia, 10 ed., Londra, 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIULIANO DELLA ROVERE – COSTITUZIONI EGIDIANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIULIO CESARE VARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] fine del sec. VI a. C. e il principio del V. Stabilitisi nell'arcipelago, i nuovi coloni furono strenui difensori delle loro (V. tavv. XLIII e XLIV). Bibl.: Oltre al classico Viaggio alle due Sicilie di L. Spallanzani, cfr. Cortese e Sabatini, Descr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] in due: la Campania in senso stretto (Campania napoletana; v. campania) e una Campania inclusa nel territorio pontificio e 2000 kmq., limitato a O. dal Mar Tirreno, a N. dai Colli Sabatini, che circondano il Lago di Bracciano, a E. dai Monti Sabini e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] Apollo sul Monte Soratte. Ma indubbiamente la chiesa del Soratte, che portò il nome di S. Silvestro, non deve essere anteriore al V sec. o al VI; e del monastero omonimo non si ha notizia che sia precedente ai Dialoghi di Gregorio Magno. Ai primi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

RUGANTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGANTINO (o Rogantino) Giuseppe Ceccarelli Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] C. Belli, I sonetti romaneschi, Città di Castello 1906, passim (v. glossario-indice premesso al vol. I); E. Calvi, Il . Mezzabotta, Il congresso delle maschere a Roma, Roma 1885; F. Sabatini, Il volgo di Roma, Roma 1890; E. Veo, Il teatro romanesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGANTINO (1)
Mostra Tutti

Las Vegas

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Las Vegas Livio Sacchi Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] lega l'immagine della città alla cultura pop. Negli ultimi anni L. V. è molto cambiata, basti pensare che dagli anni Settanta la popolazione è anche i molti lavori eseguiti da architetti quali Holmes Sabatini Associates e Tate & Snyder. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: REM KOOLHAAS/OMA – SAN PIETROBURGO – GIOCO D'AZZARDO – STATI UNITI – HOOVER DAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Vegas (2)
Mostra Tutti

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] emblematici quali Pietro Spina (protagonista di Vino e pane e de Il seme sotto la neve), Luca Sabatini (de Il segreto di Luca) o papa Celestino V de L'avventura di un povero cristiano (il dramma in tre tempi apparso nel 1968). Nei suoi personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali