• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [112]
Lingua [48]
Arti visive [45]
Storia [39]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Religioni [12]
Musica [10]

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] von Supplinburg, Leipzig 1879, pp. 279, 474 s.; F. Sabatini, La famiglia e le torri dei Frangipani in Roma, Roma 1907, 1907, p. 51; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, pp. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] il 3 maggio 1656. Morì dopo il 3 maggio 1656. R. Sabatini indica nel luglio 1656 la sua data di morte e gli assegna il A. Vincenti, 1622; Compieta concertata con l'antifone della B. V. e con un Miserere a versetti concertato alla romana a cinque voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTONE Federico Marazzi – Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] 1925-1938, I, p. 203; G. Braga - M. Palma, Il testo, in Il Frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno, Roma 2003, pp. 55 s. V. Federici, Abati Franchi e abati Longobardi nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CIVIDALE DEL FRIULI – AMBROGIO AUTPERTO – BASILICA VATICANA – VINCENZO FEDERICI

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] n.s., I, Suppl., 1983. Letteratura critica. - H. Leclercq, s.v. Graffites, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 1453-1542; M. di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. 7-180; F. Sabatini, S. Raffaelli, P. D'Achille, Il volgare nelle chiese di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] mirabile interpretazione del ruolo di Oroveso nella Norma di V. Bellini, che gli valse l'elogio del non certo L'Opéra au palais Garnier(1875-1962), Paris 1962, p. 84; R. Sabatini, Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, pp. 400-402; R. Caamaño, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] libertà di espressione. Nel 1945-46 fu allievo di V. Mortari, ma continuò a studiare per proprio conto famiglia, Ritratto di A. C., in Quaderni umbri, Terni 1968; R. Sabatini, A. C., in Medaglioni umbri, Perugia 1968; recensione: Messa in re minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] in vita (in Il volgo di Roma, a c. di F. Sabatini, Roma 1890, pp. 7-33). La voglia di saperne di più su Migliorini, prefaz. a F. Chiappini, Vocabolario romanesco, Roma 1933, pp. V-XXV; "Ape romana", Cinque paoli al poeta, in Il Messaggero, 22 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

DEL CASTAGNO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASTAGNO, Piero Raffaella Zaccaria Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] . A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, V, Florentiae 1858, pp. 228 s.; P. Caioli, 1164; T. Casini, S. Andrea Corsini, Firenze 1974, passim; A. Sabatini, Alcuni particolari della vita di s. Andrea Corsini, in Carmelus, XXI (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pietro Rossana Torlontano Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] datato, ora conservato presso la Biblioteca Sabatini di Pescocostanzo, realizzato alquanto sommariamente e I Fantoni e il loro tempo", Bergamo 1980, pp. 246-249; D.V. Fucinese, Le vicende costruttive e gli interventi dalle origini al XVIII sec., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di Napoli scritte a tempi di Martino V da Dionigio di Sarno gentiluomo e notaro napoletano. Il Sabatini (pp. 326 s.) attribuisce a D E. O. Mastrojanni, Napoli 1902, pp. 142 s.; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 167 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali