Baldini, Andrea. -Schermitore italiano (n. Livorno 1985). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e V. Aspromonte. [...] Ai campionati europei ha conquistato l'oro individuale nel 2007, 2009 e 2010 e quello a squadre nel 2005, 2009, 2010, 2011 e 2012 e ai campionati italiani assoluti nel 2007 quello individuale e tre volte ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] Inoltre D. Fioravanti, ventitreenne delle Fiamme gialle alla sua prima Olimpiade, conquistò l'oro nei 100 e 200 m rana. Un' conquistata nella gara di apertura, i 5 km di fondo, da V. Valli, che si confermò grandissima campionessa anche nei 10 km, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] alle parallele. L'URSS ha vinto la classifica a squadre in campo femminile, ma la rivelazione delle Olimpiadi è stata la cecoslovacca V. Časlavska che si è imposta nella classifica individuale dopo aver primeggiato negli esercizi alla trave e nel ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] scorrettezze eventualmente commesse da giocatori e non viste dall'arbitro.
V. La sezione autonoma propaganda U.L.I.C. proviene che l'avrà vinta per tre volte.
Le Olimpiadi. - A cominciare dall'Olimpiade del 1908 (IV, Londra) vennero integrati i ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] 15 km tecnica classica +15 km tecnica libera) si impose il francese V. Vittoz e giunse secondo l'azzurro G. Di Centa; la staffetta 4 argento, 7 di bronzo.
Olimpiadi di Torino 2006
Alcuni protagonisti della xx Olimpiade invernale si sono segnalati in ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] una menzione L. Mastrangelo, A. Sartoretti, S. Papi, V. Vermiglio, ma soprattutto il capitano A. Giani, non solo ma per il fatto che quella di Atene è stata la sua quinta Olimpiade.
Il torneo olimpico femminile di p., il cui esito era ritenuto alla ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] Lucchino). Tra gli uomini, in quest'arma, si impose l'ucraino V. Lukašenko, e terzo giunse l'azzurro Montano; a squadre risultò a conquistare la medaglia d'oro tra le squadre.
Le Olimpiadi
A Sydney 2000 vi fu l'importante, doppio successo azzurro ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] 17, dai pesi paglia fino ai pesi massimi (v. tabella).
L'indicazione dei campioni riconosciuti dalle più appaiono sostanzialmente come tentativi di rilancio di questa attività.
Le Olimpiadi
Mentre in passato per il pugile dilettante che si fosse ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Molti secoli dopo, il poeta latino Virgilio descrive nel V libro dell'Eneide, con l'efficacia di un provetto una per la categoria pesi leggeri femminili (doppio). Dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992 sono state cancellate le specialità del 4 con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] europea e anch'egli ex campione. Appena diciannovenne, all'Olimpiade di Anversa 1920 era giunto settimo sugli 800 m; Weilin+Göös, 1965.
L.L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951.
N. Kök, R. Magnusson ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...